Il periodo è questo, quello dell’influenza e dei suoi “strascichi” nonché quello dei raffreddamenti che spesso ci portano a parlare di bronchite. Ma cosa si intende con questo termine medico di preciso? In generale il suffisso “ite” indica un’infiammazione e dunque la bronchite altro non è che un’infiammazione dei bronchi, provocata per lo più da un’infezione.
muco
Congiuntivite sintomi e cura

L’azione combinata di vento, caldo, sole e sabbia sono all’origine di uno dei problemi estivi sicuramente più diffusi: la congiuntivite, ovverosia uno stato infiammatorio della congiuntiva la membrana mucosa il cui scopo è quello di proteggere e rivestire il bulbo oculare nonché responsabile della produzione del Film Lacrimale necessario al regolare svolgimento del processo di ammiccamento oltre che di altre importanti funzioni di difesa, lubrificazione, nutrizione, trasparenza ottica e pulizia.
Fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia ereditaria delle ghiandole secretorie, tra le quali quelle che producono il muco ed il sudore.
Ereditaria significa che la malattia viene trasmessa quando entrambi i genitori hanno un gene difettoso, che di per se non provoca disturbi, e lo passano al figlio.
Ereditaria significa che la malattia viene trasmessa quando entrambi i genitori hanno un gene difettoso, che di per se non provoca disturbi, e lo passano al figlio.
La fibrosi cistica colpisce principalmente i polmoni, il pancreas, il fegato, l’intestino, il seno e gli organi sessuali. Si tratta del malfunzionamento di un particolare gene, CFTR che è stato identificato sul cromosoma 7, e la cui funzione è quella di controllare la produzione di una proteina che controlla il flusso di acque e sali all’interno ed all’esterno delle cellule. Anomalie nella proteina provocano un ridotto flusso di acqua, compromettendo in questo modo la consistenza delle secrezioni, in particolare di muco e sudore.
Rimedi naturali contro la tosse

Tutti avranno in qualche modo avuto l’occasione di utilizzare rimedi naturali per combattere la tosse in alternativa ai farmaci forniti dalla medicina ufficiale.
Ecco una breve lista di quelli che sono riconosciuti come i più validi:
L’uva è uno dei rimedi naturali più efficaci per trattare la tosse, perchè ha un potere espettorante e tonifica i polmoni, talvolta riducendo il malessere causato da raffreddore e tosse in brevissimo tempo. Una tazza di succo d’uva miscelato con un cucchiaino di miele è il modo più efficace per ottenere un rapido effetto lenitivo della tosse.
Ecco una breve lista di quelli che sono riconosciuti come i più validi:
L’uva è uno dei rimedi naturali più efficaci per trattare la tosse, perchè ha un potere espettorante e tonifica i polmoni, talvolta riducendo il malessere causato da raffreddore e tosse in brevissimo tempo. Una tazza di succo d’uva miscelato con un cucchiaino di miele è il modo più efficace per ottenere un rapido effetto lenitivo della tosse.
Sintomi bronchite

La bronchite è causata dall’irritazione e dall’infiammazione dei bronchi, i canali attraverso cui l’aria passa nei polmoni. Quando avviene l’infiammazione, i bronchi si riempiono di muco, provocando generalmente accessi di tosse.
Ci sono due tipi di bronchite:
Ci sono due tipi di bronchite:
- Bronchite acuta che di solito insorge rapidamente, e, curata, scompare dopo circa due – tre settimane. Nelle persone sane, la bronchite acuta migliora senza dare adito a conseguenze.
- Bronchite cronica, che invece dura molto più a lungo, ed è per esempio tipica nei fumatori.