mal di schiena cause

Da cosa può dipendere il mal di schiena?

Mal di schiena? Un problema frequente, a volte passeggero o in altri casi continuo ed invalidante. Può colpire in più punti: la schiena è infatti tenuta dritta dalla colonna vertebrale è una colonna, strutturata da ben 30 vertebre raccolte tra da muscoli, tendini e legamenti oltre che da dischi ammortizzatori. Un problema in una qualsiasi di queste parti può causare mal di schiena. Vediamo quali le motivazioni più comuni.

mal di schiena cause

Testosterone per rafforzare i muscoli in vecchiaia

Testosterone01

Secondo quanto scoperto da un recente studio eseguito dai ricercatori dell’Istituto Garvan di Sydney e pubblicato sull’European Journal of Endocrinology, sarebbe possibile rallentare l’indebolimento fisico e la fragilità tipiche della vecchiaia grazie a piccole dosi di testosterone somministrate per via orale direttamente al fegato.

Come accelerare il metabolismo per dimagrire più velocemente

dieta_frutta

Ci sono persone molto fortunate che, pur mangiando ogni tipo di leccornia e permettendosi anche di mangiare cibi molto grassi e molto calorici come il junk food o gli stuzzichini degli happy hour, rimangono in forma perchè hanno un metabolismo che permette loro di non prendere nemmeno un chilo, mentre ci sono altri che, pur non mangiando nulla, ingrassano.
Il metabolismo è l’insieme dei processi dell’organismo che permettono di trasformare il cibo in energia che ci serve per svolgere le attività quotidiane, ma non è uguale per tutti in quanto per alcuni esso funziona in maniera ottimale, mentre per altri va più a rilento.
Si può dare una svegliata al metabolismo? Sì, è possibile, ma ci vuole un certo sforzo di volontà.
Prima di tutto, bisogna fare attività fisica, per accelerare il metabolismo in particolare occorre dedicarsi ad un’attività aerobica e sollevare pesi per sviluppare massa muscolare.

Lo stretching non previene i dolori muscolari

stretching-programma

Sembra che lo stretching non abbia nessuna funzione per prevenire i traumi o gli stiramenti muscolari secondo degli studi effettuati recentemente da un’università americana.
Infatti gli esercizi di allungamento che precedono o seguono l’attività sportiva non servono a garantire l’immunità dagli stiramenti che coinvolgono le fasce muscolari.
Lo studio promosso dalla American Academy of Orthopaedic Surgeon ha visto due gruppi di sportivi che percorrevano una media di 10 chilometri al giorno e a cui è stato chiesto di fare stretching per una parte e per un’altra restante parte no.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.