In totale relax sulla spiaggia, sdraiati a prendere il sole o di ritorno da una nuotata al mare, molto spesso gli italiani si lasciano prendere dalla gola e cedono alla tentazione di assaporare quel che viene definito il cibo da spiaggia protagonista di un via vai quotidiano sui carretti degli ambulanti.
nausea
Curare la diarrea del viaggiatore

RIMEDI CONTRO DISTURBI ESTIVI
Dopo esserci occupati di svariati problemi di salute legati all’estate (punture d’insetti, infezioni della pelle e molto altro) la nostra guida tocca un argomento scottante, occupandosi della diarrea del viaggiatore.
Rimedi contro le punture di medusa
Una delle insidie più grandi per coloro i quali amano tuffarsi in mare è rappresentata sicuramente dalle meduse, esseri affascinanti le cui punture sono davvero molto pericolose.
Nel Mediterraneo, comunque, ed è bene precisarlo, meduse giganti o mortali, a differenza di quanto comunemente creduto, non sono presenti. Sono presenti però numerosi banchi ai quali bisogna prestare particolare attenzione poiché, se provocati, attaccano in massa l’incauto e sfortunato nuotatore.
Congestione sintomi e rimedi

Uno dei rischi maggiori al quale ognuno di noi si espone nel periodo estivo è quello della congestione. Il desiderio di tuffarsi in mare, infatti, anche dopo aver consumato un lauto banchetto in compagnia di amici e parenti per meglio affrontare il caldo delle ore centrali della giornata, è spesso irresistibile, ma spesso causa di malori anche piuttosto gravi.
Una precisazione, però, è bene farla. Una congestione talmente grave da causare perdita dei sensi o, addirittura, la morte, è un’evenienza particolarmente rara, di cui fin’ora si sono registrati ben pochi casi.
Sindrome di Reye
Continuiamo a parlare delle malattie genetiche che sono poco conosciute, come la sidrome di Ehlers – Danlos, la sindrome di Gilbert, la sindrome di Edwards, la sindrome di Moebius, la sindrome di Marfan, la sindrome di George, la sindrome di Lambert Eaton e la sindrome di De Quervain e oggi trattiamo della sindrome di Reye.
Sindrome di Meniere
Continuiamo a parlare di malalattie rare che spesso sono di origine genetica ma che nella maggioranza dei casi non si conoscono le cause.
Dopo aver parlato della sindrome emolitico uremica, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di Sturge Weber, della sindrome di West e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo parlare della sindrome di Meniere.
Dopo aver parlato della sindrome emolitico uremica, della sindrome di Lambert Eaton, della sindrome di Sturge Weber, della sindrome di West e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo parlare della sindrome di Meniere.
Mal d’auto: come prevenirlo

In questi giorni di vacanza molte persone stanno raggiungendo i posti turistici con l’automobile e questo potrebbe davvero trasformarsi in un incubo per chi soffre la macchina.
Prima di tutto, bisogna seguire dei piccoli accorgimenti per evitare, o per lo meno, limitare i danni: regola numero uno, eliminare i deodoranti all’interno dell’abitacolo e regola numero due partire con lo stomaco pieno.
E’ di fondamentale importanza assumere cibi asciutti e leggeri, in special modo carboidrati ed evitare tassativamente le proteine.
Soprattutto non bisogna bere bevande frizzanti perchè aumentano esponenzialmente il disturbo, provocando nausea e vomito e bisogna cercare di eliminare i profumi che, in un ambiente così piccolo, rimangono latenti nell’aria, provocando disagio per chi patisce la guida.
Prima di tutto, bisogna seguire dei piccoli accorgimenti per evitare, o per lo meno, limitare i danni: regola numero uno, eliminare i deodoranti all’interno dell’abitacolo e regola numero due partire con lo stomaco pieno.
E’ di fondamentale importanza assumere cibi asciutti e leggeri, in special modo carboidrati ed evitare tassativamente le proteine.
Soprattutto non bisogna bere bevande frizzanti perchè aumentano esponenzialmente il disturbo, provocando nausea e vomito e bisogna cercare di eliminare i profumi che, in un ambiente così piccolo, rimangono latenti nell’aria, provocando disagio per chi patisce la guida.