pielonefrite cure

Pielonefrite acuta e cronica, tutte le cure

La pielonefrite è la conseguenza di un’infezione delle vie urinarie che dalla vescica all’uretra è risalita fino ai reni e agli ureteri. I reni sono i filtri del nostro sangue e quindi da loro si sviluppa l’urina con gli scarti del nostro organismo, mentre gli uretri sono due tubicini che dai reni conducono le urine alla vescica per la loro espulsione, che avviene poi attraverso l’uretra. Quando si parla di infezioni delle vie urinarie (IVU) si fa riferimento ad una contaminazione batterica in una di queste aree: nei reni si parla di pielonefrite (nella vescica di cistite). La maggior parte dei casi di pielonefrite acuta o cronica (più rara) sono complicazioni di comuni infezioni della vescica. La pielonefrite è una patologia potenzialmente grave, ma per fortuna è quasi sempre curabile. Come?

 

pielonefrite cure

pielonefrite

Pielonefrite, cos’è, cause e sintomi

Che cosa è la pielonefrite? Si tratta di un’infezione grave ai reni: tale condizione porta i reni a gonfiarsi, provocando danni anche permanenti oltre che un rischio per la vita. E’ particolarmente importante saper riconoscere i sintomi perché potrebbe trattarsi di un’emergenza medica, nelle sue forme acute più intense e repentine. In presenza di attacchi infettivi ripetuti o persistenti si parla di pielonefrite cronica, che è comunque piuttosto rara. Abitualmente si è in presenza di quella che viene definita pielonefrite acuta.

pielonefrite

Dialisi domiciliare per migliorare la vita dei pazienti

Dialisi domiciliare per migliorare la vita dei pazienti

Dialisi domiciliare per migliorare la vita dei pazienti
Dialisi domiciliare per migliorare la vita dei pazienti

Esistono, anche in Italia, moltissimi pazienti che sarebbero quotidianamente costretti a curare le proprie patologie nefrologiche non già restando presso la propria abitazione, come tra l’altro sarebbe possibile ormai da diverso tempo in tutta Europa, bensì recandosi presso il più vicino Centro di Emodialisi della propria Azienda Sanitaria Locale di riferimento.

La morte prematura di Mozart? Causata da un’infezione da streptococco

mozart

Rimbalza sui blog e nelle pagine dedicate alla salute di molti giornali e quotidiani nel mondo una ricerca che ha voluto far luce su uno dei casi più celebri di morte prematura, quella di Mozart.
Il famoso musicista viennese, morto a 35 anni a Vienna nel 1791 potrebbe, secondo studi recentissimi, esse morto per le complicazioni portate da un mal di gola provocato da un’infezione batterica.
Lo afferma un’equipe di ricercatori dell’Università di Amsterdam che hanno pubblicato la loro ricerca sulla rivista Annals of Internal Medicine.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.