equilibrio emotivo

Equilibrio emotivo: come raggiungerlo

Raggiungere l’equilibrio emotivo è l’obiettivo di tantissime persone. In una società che ci vuole sempre pronti alla performance e che non lascia il tempo di analizzare come ci si sente dentro, le emozioni vengono spesso messe in secondo piano.

Quando ci si ferma per domandarsi come si sta, può capitare di rendersi conto che l’equilibrio emotivo è solo un ricordo del passato. Per fortuna, esistono dei consigli pratici che permettono di raggiungerlo o di recuperarlo. Scopriamo quali sono nelle prossime righe.

equilibrio emotivo
equilibrio emotivo

Scoperti i neuroni delle coccole che controllano le carezze

Vi siete mai chiesti perché mai una carezza è così piacevole da essere continuamente desiderata? Adesso arriva anche la spiegazione scientifica di un gesto legato ai sentimenti, dall’amicizia all’amore alla solidarietà. Lo studio chiarisce il reale motivo per cui le carezze fanno stare bene, regalano un senso di benessere e sono così irresistibili.

Tutto accade grazie ai cosiddetti neuroni delle coccole, ribattezzati in tal modo da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Tecnologia della California (Caltech). I cosiddetti neuroni delle coccole sono cellule nervose specializzate nel riconoscere appositamente le carezze regalando il noto senso di benessere.

Distextia primo segnale di difficoltà linguistiche dell’individuo

Si chiama distextia ed è un disturbo riconosciuto che indica il segnale clinico di allarme di una difficoltà linguistica nell’individuo.

Insomma se lo short message service, noto come sms, è particolarmente confuso se non sconclusionato, può arrivare a rivelare un vero e proprio disturbo neurologico.

La tecnologia in questo senso aiuta visto che gli sms sono diventati un vero e proprio mezzo di comunicazione utilizzato quotidianamente da individui di ogni fasce d’età: ovviamente il messaggio, o anche le mail devono essere alquanto sconclusionate per poter realmente suggerire un disordine linguistico che può sfociare anche in un ictus o nell’afasia.

L'autismo verrà studiato sui pulcini

L’autismo verrà studiato sui pulcini

L'autismo verrà studiato sui pulcini

La definitiva e completa comprensione dell’autismo e, più in generale, dei Disturbi dello Spettro Autistico e dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, patologie delle quali ancora oggi conosciamo pochissimo, sarebbe di giorno in giorno più vicina e, naturalmente, potrebbe rappresentare il vero e proprio punto di svolta per l’elaborazione dei più accurati metodi diagnostici nonché delle più appropriate strategie terapeutiche.

Che cos'è l'epilessia

Che cos’è l’epilessia

Che cos'è l'epilessia

L’epilessia, come forse già saprete, sarebbe una terribile patologia neurologica e cerebrale che, ogni anno, sarebbe in grado di colpire oltre 30.000 persone in tutta Europa con conseguenze e ripercussioni, sia sulla propria salute psichica e fisica che, soprattutto, sulla propria vita privata e sociale, seriamente debilitanti nonché, purtroppo, di difficile se non impossibile intuizione, comprensione e condivisione.

CRISI EPILETTICHE

La Giornata Nazionale dell’Epilessia, tenutasi in tutta Italia nelle giornate di sabato 5 maggio 2012 e domenica 6 maggio 2012, avrebbe contribuito a fare chiarezza su questa malattia, ancora sconosciuta da una vasta porzione della popolazione italiana, svelandone e chiarendone alcuni dei propri più particolari e caratteristici meccanismi.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.