L’Afasia è una condizione che colpisce il cervello e porta a problemi nel linguaggio: chi ne è affetto commette errori nel parlare, ovvero altera il corretto ordine della parole in una frase, oppure dalla sua bocca escono involontariamente parole e suoni diversi da quelli che si vorrebbero pronunciare. Talvolta tale condizione si riscontra anche nella scrittura.
neuroni
Aprassia, sintomi, cause e cure
Cos’è l’Aprassia? Si tratta di un disturbo neurologico caratterizzato dall’incapacità di eseguire movimenti specifici pur avendo il desiderio e la capacità fisica di farli. La sua forma lieve è definita diprassia. E’ dovuta a disfunzioni degli emisferi cerebrali del cervello, in particolare del lobo parietale: tra le cause diverse malattie e/o danni cerebrali. Scopriamo insieme cosa occorre sapere al riguardo.
SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica sintomi iniziali e cause
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig (o dei motoneuroni) è una patologia neurodegenerativa, progressiva e letale. Attacca le cellule nervose (neuroni) responsabili del controllo dei muscoli volontari (i motoneuroni). Porta quindi gradualmente a paralisi. Scopriamone i sintomi iniziali, le cause e le attuali possibilità di cura.
Coscienza innata esiste

In poche parole, il funzionamento neuronale non per forza è determinato dall’esperienza e questo apre nuove strade nel campo neurologico perchè fino adesso si sapeva che vi era una stretta correlazione tra le due cose.
Infatti i circuiti neuronali si stabilivano e si sviluppavano grazie alle esperienze acquisite tramite un fenomeno che prende il nome di plasticità sinaptica.
Nuovo target terapeutico per l’epilessia?

L’epilessia infatti, viene identificata con un anomala attività elettrica delle cellule cerebrali, e la recente ricerca di un equipe di scienziati statunitensi del Douglas Coulter’s Hospital di Philadelphia ha tentato di valutare se no ci fossero altre cellule cerebrali implicate nelle scariche elettriche che occorrono durante gli attacchi epilettici.
Scoperti geni legati all’autismo

La ricerca, di recente pubblicata sulla rivista Molecular Autism, a detta degli autori rappresenta la più completa analisi dell’associazione tra questi geni e l’autismo le proteine del cervello che sembrano essere legate a disordini autismo.