Pesticida associato a deficit dello sviluppo nei bambini

pesticida

Un pesticida un tempo ampiamente utilizzato anche per uso domestico e solo recentemente proibito, il chlorpiryfos, è stato associato, in uno studio recentemente pubblicato dalla rivista Journal of Public Health, al ritardo mentale e dello sviluppo fisico nei bambini.
Il prodotto, pur essendo proibito per uso domestico è ancora largamente utilizzato in agricoltura, anche se sottoposto attualmente ad un rigido studio volto a valutarne il potenziale dannoso.
La ricerca ha coinvolto 266 bambini residenti in quartieri a basso reddito di New York, South Bronx e Northern Manhattan. Il pesticida era ampiamente utilizzato per uso domestico fino al momento in cui è stato levato dal commercio, nel 2001.

Nuova lozione contro la pediculosi, a base di alcool benzilico

pidocchio

La lotta ai pidocchi si è sempre combattuta a suon di rimedi naturali, come la vaselina e gli oli, di oliva oppure di altre piante, che avevano lo scopo di uccidere il parassita impedendogli la respirazione. Un rimedio efficace anche se spesso i pidocchi, apparentemente debellati, riuscivano in poco tempo a ricomparire. Ciò perchè il piccolo animale è dotato di uno speciale sistema di protezione dell’apparato respiratorio, che presenta delle membrane, denominate spiracoli, che proteggono le cavità respiratorie.
Di fronte ad un trattamento naturale a base di sostanze oleose il parassita può dunque chiudere le cavità respiratorie, e quando si lava via la sostanza oleosa dalla testa esso ritorna attivo.
Esistono, è vero, anche prodotti a base di neurotossine ed insetticidi, ma spesso il loro uso è da utilizzare con cautela e con intervalli di tempo relativamente lunghi, almeno 10 giorni di distanza da un’applicazione all’altra.

Sintomi botulismo

lattina

Il botulismo è una malattia rara ma grave causata da una neurotossina prodotta da un batterio, il Clostridium botulinum che identifica un gruppo di batteri presenti comunemente nel suolo e con cui l’uomo può entrare in contatto assumendone le spore attraverso cibo contaminato o ferite esposte al batterio.
Facoltà del batterio è quella di riuscire svilupparsi meglio in condizioni di scarsa presenza di ossigeno, producendo delle spore che sopravvivono a lungo e si riattivano quando trovano le condizioni ideali per la crescita.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.