Fumare non fa dimagrire

fumo-sigaretta1

Continuiamo a parlare del fumo e della sua tossicità e dell’importanza di smettere il prima possibile, cercando di sfatare dei falsi miti come fumare una sigaretta soltanto non fa male o che la sigaretta elettronica non contiene nicotina.
Oggi vogliamo sfatare il mito che fumare fa dimagrire; anzi è proprio il contrario come ha dimostrato un recente studio pubblicato sul Spanish Cardiology Journal.
Infatti l’avvelenamento da nicotina è collegato all’aumento di peso tanto che fumatori ed ex fumatori ingrassano sempre di più rispetto a coloro i quali non hanno mai acceso una sigaretta.

Il fumo accorcia la vita

011527sigaretta

Il fumo fa male, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è talmente pericoloso da accorciare la vita di ben dieci anni, questo se un fumatore soffre già di ipertensione e colesterolo alto.
Questi tre fattori, se collegati assieme, risultano essere mortali per chiunque; infatti da uno studio di alcuni ricercatori compiuto su un gruppo di uomini che sono stati monitorati per trentotto anni in cui, all’inizio dell’esperimento il 42 % fumava, il 39% aveva la pressione alta e il 51% soffriva di colesterolo alto.

Caffeina e fertilità femminile

gravidanza

Si è parlato del rapporto tra i bambini e la caffeina e di quanto possa essere dannosa per la qualità del sonno e ora è emerso da un recente studio che questa sostanza non va d’accordo con la fertilià femminile.
Anche se è stato dimostrato che il caffè ha proprietà benefiche come ad esempio per la prevenzione dei tumori del cavo orale e per ridurre il rischio del diabete, invece per le donne che assumono più di quattro tazze di caffè al giorno la possibilità di concepire un bambino si riduce del 26%.

Sigaretta elettronica e percentuale di nicotina

sigaretta

A differenza dei cerotti o dei chewing gum alla nicotina, la sigaretta elettronica viene spesso catalogata come un metodo curativo e venduta all’interno delle farmacie.
Ma non è proprio così, poichè, a differenza dei cerotti o delle gomme da masticare in cui si conoscono i valori contenuti di nicotina, la sigaretta elettronica non viene sottoposta a nessun test e quindi non si può sapere preventivamente se possa provocare un’intossicazione.
In primis, le sigarette elettroniche hanno a loro svantaggio il fatto che vengono aspirate con maggior forza, in quanto contengono un tenore di catrame inferiore rispetto alle normali sigarette e quindi il fumatore, per assumerne la stessa quantità, si trova involontariamente a fare boccate più lunghe.

Su YouTube la nuova frontiera di spot pro tabacco?

monitor

La pubblicità di sigarette e tabacco è stata da qualche anno bandita sia dalla TV che dalle affissioni pubbliche, ed anche nel mondo del cinema sono sempre di meno le scene che ritraggono gli attori nell’atto di fumare. Sono campagne promosse un po’ in tutto l’occidente industrializzato per ridurre il consumo di tabacco, ritenuto uno dei più pericolosi per la salute pubblica. Ma la necessità per le industrie di tabacco di pubblicizzare i loro prodotti ha trovato, a quanto denuncia un recente studio, una nuova strada per raggiungere i consumatori, soprattutto i giovanissimi: YouTube.

Una sola sigaretta è già nociva per l’organismo

sigaretta3

Fumare un pacchetto e più di sigarette al giorno è sicuramente dannoso per i polmoni. Ma qual’è dunque il numero di sigarette giornaliere che si possono fumare senza provocare danni all’apparato respiratorio ed ai polmoni?
La risposta, secondo una recente ricerca realizzata presso il Weill Cornell Medical College presso l’Università di New York è chiara: nessuna.
I ricercatori hanno reclutato per lo studio 121 volontari sani, i quali sono stati sottoposti all’esame delle urine ed alla broncoscopia, una procedura che prevede il prelievo di tessuto cellulare nel rivestimento delle vie aeree, la prima area a venire a contatto con il fumo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.