Mestruazioni: un gruppo di geni regolano l’inizio dei cicli mestruali

dna_fingerprint_5

Un gruppo di scienziati inglesi ha affermato di aver individuato, decodificando il codice genetico, il gruppo di geni che influiscono sull’inizio del periodo mestruale nella pubertà.
Si tratterebbe di due geni situati sul cromosoma sei e nove che, secondo gli autori, influenzerebbero l’età in cui comincia il primo ciclo mestruale.

Per individuarli hanno lavorato su un campione di 17.000 donne, individuando quelle che avevano avuto il ciclo mestruale prima e registrando il loro codice genetico.

Analizzando quest’ultimo i ricercatori sono riusciti ad individuare le varianti genetiche comuni alle donne più precoci, e persino ad individuare quali fossero i geni ad entrare in gioco.

Obesità come piaga sociale occidentale

fast-food

Sebbene in tanti paesi del mondo si soffra ancora la fame, l’occidente industrializzato è alle prese con un enorme problema per quanti riguarda la salute e l’alimentazione: l’obesità.

E’ un problema che ricorre maggiormente nei paesi anglosassoni, Stati Uniti in testa e poi anche il Regno Unito (dove per esempio il governo ha disposto di vietare le pubblicità di merendine e snacks sui media televisivi e sulla carta stampata), ma anche nei paesi mediterranei, che fino ad oggi si erano in un qualche modo distinti grazie alla salutare dieta mediterranea, il problema si fa via via più pressante, soprattutto per quanto riguarda l’obesità infantile, che in alcuni casi diventa una vera e propria piaga sociale.

Calcolare l’Indice di Massa Corporea

imc

L’Indice di Massa Corporea (detto anche IMC che deriva da BMI, ossia Body Mass Index) è un parametro utilizzando in tutto il mondo tramite il quale è possibile analizzare il proprio peso corporeo classificandolo in sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesità.

E’ importante tenere sempre d’occhio il proprio IMC e cercare di portarlo quanto più vicino possibile al normopeso. Secondo gli esperti, infatti, coloro che hanno un IMC che rientra nel normopeso hanno meno probabilità di ammalarsi di patologie nelle quali il peso corporeo è considerato un fattore determinante.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.