Le lenti a contatto sono dispositivi medici oculari utili per coloro che, soffrendo di alcuni problemi della vista (in particolare miopia, astigmatismo o ipermetropia) non possono o non desiderano indossare occhiali. Dedichiamo quindi questo post a chi si trova nel desiderio di volerle adottare o è già ai primi approcci. Ecco cosa occorre sapere.
Occhi
Blefarite, cause, sintomi e rimedi
Con il termine blefarite si intende un’infiammazione dei bordi delle palpebre, caratterizzata da arrossamento, gonfiore o anche ulcere superficiali e crosticine squamose, correlate a bruciore e prurito. Purtroppo tende anche a recidivare: è antiestetica oltre che estremamente fastidiosa, anche se non pericolosa per la vista. Scopriamone insieme le cause, i sintomi rivelatori e cosa fare.
Cibi per proteggere gli occhi
Proteggere la vista è possibile e non solo grazie a una serie di accorgimenti e comportamenti ad hoc, ma anche attraverso l’alimentazione e una dieta corretta.
Lo sostengono un gruppo di studiosi dell’University of Alabama a Birmingham (UAB), i quali hanno condotto una ricerca promossa dal National Eye Institute (NEI), in cui si dimostra come sostanze antiossidanti e minerali come lo zinco possano aiutare a combattere lo stress ossidativo legato anche all’avanzare dell’età, prendendo soprattutto in considerazione il rischio di Degenerazione Maculare che si presenta proprio in concomitanza dell’invecchiamento dell’occhio.
Come combattere la disidratazione degli occhi

Individuare le malattie della pelle grazie al colore degli occhi

Depressione estiva causata da disturbi agli occhi

Sarebbe stato dimostrato, dunque, non soltanto che i fattori ambientali più comuni (tra i quali segnaliamo la temperatura, l’umidità, la luminosità) influenzerebbero il nostro sistema endocrino causando cambiamenti comportamentali, sbalzi d’umore, episodi di vera e propria depressione, bensì anche che gli occhi sarebbero i principali responsabili di questi intricati processi cerebrali.