Una volta avuta la diagnosi di tumore della vescica con il medico curante andrà valutata la terapia a seconda dei casi: una cura “migliore” che funzioni per tutti non esiste e molto dipende dalla risposta individuale dell’organismo, dal tipo e dallo stadio di avanzamento del cancro oltre che dalle generali condizioni di salute del paziente. La chirurgia è a tutti gli effetti il metodo più utilizzato, in modo defifitivo o in combinazione con altri trattamenti.
operazione chirurgica
Stenosi della valvola aortica, tutte le cure
La stenosi della valvola aortica va trattata una volta fatta la diagnosi oppure si può scegliere di tenerla sotto controllo se alle fase iniziali, il tutto per scongiurare rischi per la salute. I farmaci che si utilizzano per questa condizione servono ad alleviare i sintomi della stenosi aortica, ma l’unico modo per eliminare il restringimento è l’intervento chirurgico. Vediamo insieme quali sono tutti i possibili trattamenti del caso e quando sono utili gli uni o gli altri.
Cambiare in modo permanente il colore degli occhi
Chi non è soddisfatto del proprio colore naturale degli occhi può sempre decidere d’indossare lenti a contatto colorate, semplicemente per puro senso estetico e non per necessità.
Basta scegliere il colore giusto e applicare le lenti a contatto sull’iride per sfoggiare un nuovo, temporaneo look. Se però siete in cerca di una soluzione più radicale allora potreste optare per una vera e propria operazione agli occhi.
Gel artificiale per tornare a parlare

Microscopio elettronico per effettuare le biopsie

Operazione chirurgica per il diabete?

Lo sostiene un gruppo di medici del Allegheny General Hospital di Pittsburgh negli Stati Uniti, specializzati già da tempo nell’uso della decompressione vascolare per trattare condizioni come vertigini e spasmi.