
Ultimamente nel nostro vocabolario di tutti i giorni sono entrati a far parte dei termini inglesi come junk food, desk eating o happy hour che sono tutti dei modelli sbagliati di diete che provengono dai paesi anglosassoni.
Ora è di moda invece il binge drinking tra i giovani che è diventato un fenomeno molto diffuso anche in Italia ma che è molto pericoloso e dannoso per la salute.
Letteralmente Binge drinking vuol dire bere alcol fino ad ubriacarsi e perdere del tutto i freni inibitori.
Questo a lungo andare porta ansia e depressione oltre che danni irreparabili al fegato e rischio di coma etilico; l’allarme è stato lanciato da un gruppo di ricercatori statunitensi che hanno sottoposto alcune cavie da laboratorio di età paragonabile all’adolescenza umana ad un test che prevedeva uno stato costante di ubriachezza.
Ora è di moda invece il binge drinking tra i giovani che è diventato un fenomeno molto diffuso anche in Italia ma che è molto pericoloso e dannoso per la salute.
Letteralmente Binge drinking vuol dire bere alcol fino ad ubriacarsi e perdere del tutto i freni inibitori.
Questo a lungo andare porta ansia e depressione oltre che danni irreparabili al fegato e rischio di coma etilico; l’allarme è stato lanciato da un gruppo di ricercatori statunitensi che hanno sottoposto alcune cavie da laboratorio di età paragonabile all’adolescenza umana ad un test che prevedeva uno stato costante di ubriachezza.