Binge drinking: una nuova moda pericolosa tra i giovani

vino

Ultimamente nel nostro vocabolario di tutti i giorni sono entrati a far parte dei termini inglesi come junk food, desk eating o happy hour che sono tutti dei modelli sbagliati di diete che provengono dai paesi anglosassoni.
Ora è di moda invece il binge drinking tra i giovani che è diventato un fenomeno molto diffuso anche in Italia ma che è molto pericoloso e dannoso per la salute.
Letteralmente Binge drinking vuol dire bere alcol fino ad ubriacarsi e perdere del tutto i freni inibitori.
Questo a lungo andare porta ansia e depressione oltre che danni irreparabili al fegato e rischio di coma etilico; l’allarme è stato lanciato da un gruppo di ricercatori statunitensi che hanno sottoposto alcune cavie da laboratorio di età paragonabile all’adolescenza umana ad un test che prevedeva uno stato costante di ubriachezza.

I dolori mestruali: un problema per molte donne

mal di pancia

I dolori mestruali affligono le donne da sempre e colpiscono chiunque provocando fastidi e spossatezza generica e possono essere combattuti con l’assunzione di farmaci antinfiammatori.
Se i dolori sono particolarmente forti, i medici li catalogano nella cosidetta dismenorrea, che si manifesta come un dolore sordo ed intenso nel basso ventre, coinvolgendo anche parte della schiena e delle coscie.
I dolori mestruali classici invece comprendono il mal di schiena, nervosismo, sbalzi di umore, lombalgia, nausea, tensione mammaria e qualche volta anche svenimenti.
I dolori si presentano molto intensi nella fase adolescenziale poichè il ciclo mestruale sta iniziando a stabilizzarsi e spesso vengono associati alla menoraggia che è quando vi è un flusso molto abbondante.

Obesità e osteoporosi

obesità

Si è riscontrato che l’obesità è portatrice di malattie correlate che possono essere anche molto gravi, in particolar modo quelle cardiache e vi è una forte associazione tra l’obesità e lo sviluppo precoce di tumori .
Infatti le cosidette maniglie dell’amore possono essere un segnale pericoloso per diverse patologie, tra cui anche, nel caso delle donne, di osteoporosi.
Pertanto un accumulo di grasso nella parte addominale che contraddistingue la struttura della donna cosidetta “a mela” sembra che possa accrescere a livelli esponenziali il rischio di osteoporosi; infatti, secondo recenti studi studi, si è dimostrato che le donne vicine alla menopausa, che hanno un girovita non nella norma, hanno una forte carenza di minerali nelle ossa.

L’ossitocina non è il magico “elisir della fiducia”

fiducia

L’ossitocina, un ormone naturalmente presente nell’organismo con la funzione di neurotrasmettitore nel cervello e che ha un ruolo importante nello sviluppo del comportamento sociale sembra rendere le persone maggiormente fiduciose, ma, secondo una recente ricerca da poco pubblicata sulla rivista Psychological Science, non per questo le rende più credulone.
Elevati livelli di ossitocina sono stati associati, da precedenti studi, al fatto che si sviluppano migliori legami tra madre e figlio, allo sviluppo di una maggior fiducia e generosità nei confronti del prossimo.

Il bypass gastrico può cambiare la abitudini alimentari

strumenti chirurgici

La chirurgia di bypass gastrico può non solo cambiare il peso di una persona, ma anche le sue abitudini alimentari. E ciò a causa di alcuni ormoni secreti nel tratto gastrointestinale che subirebbero significative alterazioni in seguito all’operazione.
Lo studio, pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition, si è particolarmente concentrato su uno specifico tipo di fame, denominata “fame edonistica”, che identifica quel desiderio di mangiare, soprattutto cibi particolarmente gradevoli al palato, anche quando non si sente lo stimolo della fame.

Esame del DNA offre risposte più chiare sul tumore al seno

fiocco rosa

Il patrimonio genetico presente nelle cellule tumorali del cancro al seno è il miglior indicatore sul tipo di tumore e sui suoi possibili sviluppi rispetto al tradizionale esame anatomico e dell’aspetto di questo.
Lo suggerisce uno studio di ricercatori europei che hanno analizzato il codice genetico di 595 tumori al seno, confrontandolo con lo stesso tipo di tessuti presenti in donne non affette dal tumore.
Per molto tempo, fino almeno alle soglie del nuovo secolo, il tumore al seno veniva valutato in base alle dimensioni, all’aspetto, o all’impatto più o meno esteso sui linfonodi.

Anche gli estrogeni giocano un ruolo nel comportamento del maschio

topo

I modelli di comportamento specifici di genere, maschile e femminile, sono spesso attribuiti al testosterone nell’uomo ed agli estrogeni nella donna, ma un recente studio ha invece rilevato come questa distinzione non sia così netta come si pensava.
Alcuni ricercatori dell’Università di California a San Francisco, che hanno pubblicato di recente uno studio sulla rivista Neuron, hanno scoperto infatti che l’ormone maschile non funziona nel modo in cui si pensava durante lo sviluppo del cervello e del comportamento del maschio quando diventa adulto.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.