Ossitocina, effetti diversi su uomini e donne

fedeltà-1Soprannominato l’ormone dell’amore, l’ossitocina è un ormone prodotto dal cervello che alcuni studi riconducono in particolare alla capacità di stimolare le relazioni sociali e le relazioni amorose.

Un recente studio pubblicato sulla rivista Social Cognitive and Affective Neuroscience e condotto dai ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Haifa in Israele, però ha messo in evidenza che lo stesso tipo di ormone abbia effetti del tutto diversi sui due sessi. 

Ossitocina può causare ansia e paura

dv1600059

E dire che era già stato affettuosamente ribattezzato come ormone dell’amore e del buonumore: parliamo dell’ossitocina, l’ormone legato al senso del piacere, noto per la capacità di favorire i legami affettivi, sociali e l’amore.

Attenzione però perché un recente studio condotto dai ricercatori della Northwestern University e pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience, ha invece svelato degli aspetti inediti dell’ossitocina.

Fedeltà scritta nei geni

fedeltàLa fedeltà in una coppia? Non dipende dall’inclinazione del proprio carattere, dalla predisposizione alle scappatelle, dalla stabilità di un rapporto, dalle tentazioni che si hanno a disposizione… ma semplicemente da una questione di geni. 

Stress, ecco i miti da sfatare

Stress: un problema comune a molti e diretta conseguenza della società che interessa praticamente ogni fascia d’età. Ma nel corso degli anni lo stress potrebbe essere stato un problema un po’ troppo sopravvalutato che va gestito e controllato, ma con il giusto equilibrio.

È quanto sostiene la dottoressa Dana Becker del Bryn Mawr College in Pennsylvania nel suo libro “One nation under stress: the trouble with stress as an idea”.

Esternare i propri sentimenti fa bene alla salute

Una notizia perfetta che arriva proprio in occasione di San Valentino, il giorno dedicato agli innamorati. Dichiarare ed esternare i nostri sentimenti aiuta migliorare la nostra salute fisica e mentale.

Lo sostiene uno studio americano condotto da Kory Floyd, professore alla Hugh Downs School of Human Communication presso l’Arizona State University (ASU) a partire dagli effetti benefici che il bacio ha sulla nostra salute.

Ossitocina ormone della fedeltà

Da che cosa dipende la fedeltà in una coppia? Dalla fiducia? Dalla volontà o dall’etica dell’uomo? Niente affatto: sembra che sia tutta una questione biologica, e in particolare di ossitocina, un ormone destinato a essere un serio candidato per diventare ufficialmente l’ormone della fedeltà. Lo sostiene uno studio dei ricercatori dell’Università di Bonn con un esperimento avrebbe dimostrato che l’ossitocina è l’ormone-protezione contro le scappatelle extraconiugali.

L’ossitocina non è il magico “elisir della fiducia”

fiducia

L’ossitocina, un ormone naturalmente presente nell’organismo con la funzione di neurotrasmettitore nel cervello e che ha un ruolo importante nello sviluppo del comportamento sociale sembra rendere le persone maggiormente fiduciose, ma, secondo una recente ricerca da poco pubblicata sulla rivista Psychological Science, non per questo le rende più credulone.
Elevati livelli di ossitocina sono stati associati, da precedenti studi, al fatto che si sviluppano migliori legami tra madre e figlio, allo sviluppo di una maggior fiducia e generosità nei confronti del prossimo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.