Come si fa il vaccino contro il papilloma virus? In Italia, da qualche anno a questa parte ormai, è possibile sottoporsi a vaccinazione contro questo virus, sempre più frequente anche e soprattutto tra le giovanissime. Le bambine sotto i 12 anni hanno ad oggi la possibilità di essere vaccinate gratuitamente, mentre ancora non è chiara la normativa per coloro che hanno già avuto rapporti sessuali.
papilloma virus
Papilloma virus pericoloso anche per i ragazzi under 20
Contrariamente a quando si crede, il papilloma virus (Hpv) può colpire non solo le ragazze, ma anche i ragazzi, soprattutto al di sotto dei 20 anni.
È da sfatate la convinzione che l’Hpv colpisca soltanto le donne: Susanna Esposito, presidente della Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (Sitp), spiega che il 50% degli uomini, e quindi 1 su 2, potrebbe contrarre un’infezione.
Il moto combatte il tumore all’utero
La neoplasia ginecologica maligna più comune al mondo è il tumore all’utero ed il rischio di contrarlo diminuisce con l’attvità fisica.
Questo è ciò che si è evinto da un recente studio presentato nel corso della nona Annual Acrontiers in cancer prevention research conference conclusasi recentemente a Philadelphia.
La ricercatrice che ah effettuato questo studio, con un campione di donne ha scoperto che quelle che fanno almeno 150 minuti di allenamento alla settimana, hanno una percentuale minore di ammalarsi di tumore all’utero, mentre coloro che sono sedentarie incappano maggiormente in questo problema.
Questo è ciò che si è evinto da un recente studio presentato nel corso della nona Annual Acrontiers in cancer prevention research conference conclusasi recentemente a Philadelphia.
La ricercatrice che ah effettuato questo studio, con un campione di donne ha scoperto che quelle che fanno almeno 150 minuti di allenamento alla settimana, hanno una percentuale minore di ammalarsi di tumore all’utero, mentre coloro che sono sedentarie incappano maggiormente in questo problema.
Rapporti sessuali in giovane età aumenta il rischio di tumore

Aver avuto rapporti sessuali in età precoce raddoppia il rischio di sviluppare il tumore al collo dell’utero causato dal papilloma virus. Questo è quanto sostengono i ricercatori dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che hanno pubblicato i risultati della ricerca su British Journal of Cancer.
Lo studio è stato compiuto su un campione di 200.000 donne, ed è stato reso necessario dalla necessità di trovare una risposta a precedenti osservazioni che avevano evidenziato come il tumore alla cervice fosse più comune nelle donne dei ceti poveri rispetto a quelle dei ceti più ricchi.