Per la malattia di Parkinson purtroppo ad oggi non si ha una cura vera e propria, tale malattia, chiamata anche morbo di Parkinson causa la morte delle cellule che producono la dopamina, e il degenerarsi di tutto il sistema nervoso.
parkinson
Le creme antirughe contrastano il Parkinson
Secondo un recente studio realizzato dagli scienziati dell’Università della California a San Francisco (UCSF), un principio attivo chiamato “chinetina”, contenuto in una normale crema antirughe, potrebbe combattere il Parkinson.
Smettere di assumere farmaci anticolesterolo aumenta rischio Parkinson
L’obiettivo delle statine, le medicine usate nel controllo del colesterolo, è quello di ridurre gli eventuali livelli eccessivi e di proteggere dal rischio di sviluppare malattie legate all’apparato cardiovascolare o dal rischio di un attacco cardiaco.
Ferro per ridurre i rischi di Parkinson
Secondo quanto emerso da un recente studio condotto dai ricercatori dell’Accademia Europea di Bolzano in collaborazione con un team di ricercatori internazionali, è emerso che il ferro è utile anche per ridurre il rischio di Parkinson.
Malattia di Parkinson associata all’esposizione a pesticidi, insetticidi e diserbanti
Secondo quanto emerso da uno studio revisionale su oltre 100 ricerche, condotto dagli scienziati della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia in collaborazione con il Centro Parkinson – Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) di Milano coordinato dal dottor Gianni Pezzoli, la malattia di Parkinson potrebbe essere associata all’esposizione a pesticidi, diserbanti e insetticidi.
Peperoni e pomodori riducono il rischio di Parkinson
Secondo un recente studio dell’Università di Washington a Seattle, la nicotina presente naturalmente in alcuni cibi come pomodori e peperoni, sarebbe in grado di ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson.
Diagnosticare il morbo di Alzheimer a 20 anni
