Un beneficio per il neonato ritardare il taglio del cordone ombelicale

neonati

Al momento del parto la madre dovrebbe chiedere all’ostetrica di evitare di operare subito al blocco ed al taglio del cordone ombelicale.
E’ quanto suggerisce un nuovo studio pubblicato di recente su Journal of Cellular and Molecular Medicine. Secondo gli autori, del Center of Excellence for Aging and Brain Repair presso l’Università del South Florida, il taglio immediato del cordone ombelicale, interrompendo il flusso di sangue tra madre e bambino impedisce che in quei minuti preziosi avvenga un ulteriore passaggio di sangue dal corpo della madre a quello del nascituro.

Depressione post parto

gravidanza4

Triste o depressa, irritabile o sempre in lotta con chi è intorno, con difficoltà di legarsi al proprio bimbo. O ancora sentire panico ed ansia, avere problemi a mangiare o a dormire, sentirsi incapace di gestire una situazione, rimpianti per essere diventata madre o paura di far del male al bambino. Questi ed altri ancora sono i sintomi più evidente di uno stato di ansia che i medici indicano genericamente sotto il nome di depressione post parto.

Le moderne mamme in attesa ascoltano ancora i consigli delle nonne.

gravidanza3

Un team di ricercatori dell’Università di Londra ha realizzato un curioso ma interessante studio su come le donne in attesa di un bimbo siano ancora molto sensibili e disposte a seguire, oltre che i consigli dei medici, anche quelli delle mamme e delle nonne, riguardo le problematiche legate alla gravidanza.
Uno studio realizzato con una serie di interviste a mamme di tre generazioni differenti, quelle che hanno avuto figli negli anni ’70, negli anni ’80 ed alle soglie del nuovo millennio.

Donne sovrappeso: minori complicazioni in gravidanza con la chirurgia bariatrica

gravidanza2

Le donne obese ed in sovrappeso nei paesi sviluppati sono sempre di più, e questo oltre a tanti altri problemi di carattere medico e sanitario, rende anche più problematici ed a rischio gravidanza e parto. Rispetto a quattro decenni fa è in aumento il rischio di alcune complicazioni dovute ai chili di troppo nelle donne incinta, in particolare la pre-eclampsia, l’ipertensione e la formazione di coaguli nel sangue, uno dei fattori scatenanti di ictus ed infarti.
Un recente studio, pubblicato sulla rivista British Medical Journal ha evidenziato come le complicanze possono essere ridotte ricorrendo alla chirurgia bariatrica.

Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile (FSAD)

love

Secondo l’American Medical Association sono milioni le donne al mondo che soffrono di FSAD, il termine con cui in inglese si denomina il disturbo dell’eccitazione sessuale femminile.
Mentre molto si scrive e si sperimenta per quanto riguarda la libido nell’uomo, lo stesso problema nella donna non gode delle stesse attenzioni e sovente viene trascurato, anche se negli ultimi tempi qualcosa in merito si sta realizzando dal punto di vista della sperimentazione farmaceutica.
E ‘importante sottolineare prima di descrivere il disturbo, che le donne affette da FSAD non hanno problemi a raggiungere l’orgasmo, ma piuttosto manca loro la libido e l’eccitazione sessuale.

Mortalità materna in calo nel mondo

sala parto

La mortalità materna, in relazione cioè al travaglio ed al parto, è diminuita drasticamente nel mondo, da circa mezzo milione di casi nel 1980 ai 350.000 del 2008, secondo nuovi dati forniti da ricercatori dell’Università di Seattle a Washington.
La riduzione del numero di donne che perdono la vita durante il parto è stata negli scorsi anni una battaglia sostenuta dalle maggiori istituzioni governative e sanitarie nel mondo, ed i dati confermano così che grazie ad un impegno sostenuto globalmente si possono ottenere progressi anche molto significativi nel contrastare malattie e mortalità.

8 marzo, lotta ai decessi in gravidanza e durante il parto

parto1

L’8 marzo è da un secolo il giorno della Festa della Donna, un occasione per ribadire, come hanno fatto recentemente alcune organizzazioni internazionali come White Ribbon Alliance, Amnesty International e Oxfam, che nel mondo il livello di mortalità delle donne durante il parto è un fenomeno ancora elevato, e che sarebbero necessari ulteriori provvedimenti per riuscire a diminuirlo. Uno degli otto obiettivi prefissati dalle Nazioni Unite all’interno del Millennium Development Goals, un ambizioso progetto per migliorare a livello mondiale lo stato di salute della popolazione, che comprende una serie di altre mission come la lotta all’AIDS e la lotta ad infezioni ed epidemie ancora mortali in molti paesi come malaria e dissenteria.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.