Esercizio fisico in gravidanza non influisce sul momento del parto

parto

Un moderato esercizio fisico fa bene alle donne in gravidanza, ed una recente ricerca ha anche evidenziato come questo non provochi alterazioni nel naturale svolgimento del modo in cui partoriranno.
E’ quanto hanno appurato i ricercatori della Universidad Politecnica de Madrid in Spagna, che hanno espresso le loro osservazioni sulla rivista American Journal of Obstetrics and Gynecology. Mancava, secondo i ricercatori spagnoli, un filone di ricerca che appurasse se l’esercizio fisico nelle donne in gravidanza potesse esercitare un’influenza nel momento del parto vero e proprio.
I ricercatori hanno così esaminato un gruppo di donne giunte alla metà del periodo di gravidanza.
Tutte le donne sottoposte al monitoraggio in precedenza avevano bassi livelli di attività fisica: meno di 20 minuti nell’arco di tre giorni.

Il latte materno si conserva integro fino a 96 ore

allatamento

Il latte materno può essere conservato in frigo per un massimo di quattro giorni, senza perdere il suo valore nutrizionale e senza permettere lo sviluppo di batteri.
E’ il risultato di un piccolo studio condotto da ricercatori del North Shore University Hospital a Manhasset di New York, che ha voluto investigare approfonditamente sull’integrità del latte materno conservato in questo modo.

In generale, i consigli riguardo alla conservazione del latte materno che genericamente troviamo con una ricerca in rete, danno in media una periodo di conservazione di circa due o tre giorni nel frigorifero, ed idealmente da consumare non oltre questo periodo.

Il padre presente al parto è un aiuto o un problema?

parto

Un tempo il padre scopriva il sesso del nuovo nato al telefono, o veniva avvisato dalle assistenti al parto mentre nervosamente attendeva nella sala d’aspetto. Oggi nella maggior parte del mondo industrializzato è più facile che la mamma scopra il sesso del nascituro dal padre, che sempre più sovente è presente durante le fasi finali del parto.
Ma la presenza del padre è un aiuto o un problema per la madre che si accinge a partorire?
Questo è stato l’argomento che recentemente ha stimolato un interessante dibattito al Royal College of Midwives, un’organizzazione di ostetriche britannica.

Donne obese: il peso acquisito in eccesso durante la gravidanza si perde con difficoltà

pancia

Le donne obese che aumentano il loro peso durante la gravidanza per più di 7 chili tendono a non riuscire a perderlo anche dopo il parto.
E’ quanto affermano in uno studio alcuni ricercatori statunitensi del Kaiser Permanente Center for Health Research in Oregon.
Raccolti dati su quasi 1700 donne obese (con indice di massa corporea di 30 punti o superiore) che hanno partorito tra il 2000 e il 2005, i ricercatori hanno rilevato che circa il 70% delle donne studiate superavano l’aumento di peso consigliato per loro. Il 40% di queste, una volta partorito, non sono riuscite a perdere il peso in più accumulato.

Gravidanza: errato il consiglio “mangia per due”

pregnant

Ci sono diverse prove mediche che confermano il fatto che le donne in gravidanza non dovrebbero ascoltare il famoso, ed errato, consiglio: “Devi mangiare per due”.

Uno studio condotto da Alison Stuebe assistente alla cattedra di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università del North Carolina, e pubblicato nella versione online del Journal of Ostetricia and Ginecologia, ha infatti esaminato dati su più di 1300 donne, riscontrando che quelle che avevano immagazzinato calorie in eccesso, per esempio attraverso alimenti come i cibi fritti ed i prodotti lattiero-caseari, hanno avuto maggiori probabilità di superare l’aumento di peso consigliato per le donne che entrano in gravidanza.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.