claustrofobia sintomi cause cure

Claustrofobia, sintomi, cause e gestione

Con il termine claustrofobia si intende una paura irrazionale per gli spazi chiusi. Come qualsiasi alta patologia fobica, la sua gravità varia ampiamente da persona a persona. Chi ne soffre può presentare sintomi in piccole stanze, o in grandi stanze, ma affollate, su giostre che comportano cinture di sicurezza anche se all’aperto, in macchina, su un aereo, in ascensore o nelle apparecchiature per la tac o la risonanza magnetica. Ma quali sono questi sintomi? Come distinguerli e cosa fare?

claustrofobia sintomi cause cure

Ecco perché l'ascensore fa paura a tutti

Ecco perché l’ascensore fa paura a tutti

Ecco perché l'ascensore fa paura a tutti

Checché ciascuno di noi ne dica è certamente indubbio che salire in ascensore, sia che il nostro scopo sia scendere al primo piano piuttosto che salire all’ultimo piano, possa causare anche molta ansia o, se non altro, provocare reazioni avverse scatenando differenti tic o inducendoci a muoverci in modo elusivo e meccanico.

L’Amigdala a cosa serve?

cervello_picnik

Chiunque di noi ha almeno una fobia o una paura che gli provoca disagio ed ansia, fino a sfociare in vere e proprie fobie patologiche e particolari che possono dar luogo ad attacchi di panico.
Tutto questo si realizza grazie all’amigdala, una struttura cerebrale a forma di mandorla che risiede nel lobo temporale davanti all’ippocampo.
Le sue funzioni principali sono quelle di immagazzinare le notizie e di comandare una reazione in particolari situazioni, con pensieri ed azioni che richiamano alla memoria esperienze dello stesso tipo e che hanno insegnato al cervello a reagire.
Queste emozioni che scaturiscono da questo nucleo di neuroni sono indipendenti dalla nostra volontà e quindi dal pensiero razionale.

Gli italiani hanno paura di ammalarsi ma non cambiano lo stile di vita

obesita

Siamo un paese di ipocondriaci ma non facciamo niente per affrontare la paura di una malattia per pigrizia.
Questo è quello che si evince da una ricerca effettuata dalla Bupa Health Pulse 2010 realizzata dalla London School of Economics, commisionata dalla compagnia assicurativa sanitaria Bupa Health.
Circa la metà degli italiani dichiara di fare almeno un’ora di attività sportiva alla settimana (che cala però nel periodo invernale, anche se i dottori dicono che sia molto salutare fare ginnastica all’aperto in inverno), una percentuale molto elevata invece dichiara di bere alcolici tutti i giorni (abbinata soprattutto ad una alimentazione scorretta derivata dagli happy hour che apportano grassi e calorie in eccesso) e un terzo della popolazione fuma.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.