bambina


Campagna Regaliamo futuro per la salute dei bambini

bambinaRegaliamo futuro è lo slogan della nuova iniziativa lanciata dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale, Società Italiana di Pediatria e Federazione Italiana Medici Pediatri.

 

L’iniziativa prevede una serie di campagne educative e di strategie messe a punto con l’aiuto degli operatori di salute. Obiettivo: la salute dei bambini che passa inevitabilmente attraverso i genitori.

Celiachia originata dalle malattie infettive?

Aumenta sempre di più il numero delle persone affette da celiachia, l’intolleranza permanente al glutine, la componente proteica che si trova nel frumento e in altri cereali (come il farro, l’orzo o l’avena ad esempio). Con un po’ di attenzione i celiaci però possono condurre una vita tutto sommato normale, a patto di seguire una dieta completamente priva di glutine, ma il fatto che la patologia stia considerevolmente aumentando fra le popolazione occidentale ha spinto i ricercatori a interrogarsi sulle cause scatenanti.

Gli studiosi inoltre hanno osservato che in alcuni periodi la diffusione della celiachia sembra addirittura accelerare: per quale motivo?

La frutta nelle scuole è controproducente

La frutta nelle scuole è controproducente

La frutta nelle scuole è controproducente

Sebbene la frutta sia di veramente fondamentale importanza all’interno di una dieta sana, appropriata ed equilibrata, poiché in grado di apportare taluni nutrienti altrimenti solitamente assenti dalle nostre tavole, l’idea di distrubirla, gratuitamente, a tutti i bambini delle scuole elementari italiani, affinché possa finalmente e definitivamente sostituire le ipercaloriche merendine dolci e salate portate da casa piuttosto che acquistate negli ormai onnipresenti distributori automatici, potrebbe essere dannosa se non addirittura controproducente.

Energy drink vietati per i bambini

I pediatri della Fimp (Federazione italiana medici pediatri) avvertono che i bambini non devono assolutamente bere gli energy drink. Nel corso della presentazione del sesto congresso nazionale della federazione a Genova, i medici hanno elencato quelle che sono le otto regole d’oro del saper bere per quanto riguarda i più piccoli.

La regola più importante è chiaramente quella di idratarsi, infatti è stato spiegato che i bambini ogni giorno devono assumere una quantità di liquidi che permetta loro di mantenere l’idratazione ottimale nell’organismo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.