Curare la pediculosi con le erbe

Ci siamo già occupati, abbastanza diffusamente, del fastidiosissimo problema dei pidocchi, analizzandone i sintomi, elargendo consigli sulla prevenzione e, da ultimo, indicando i più efficaci rimedi per la cura della pediculosi.

I farmaci descritti, però, potrebbe causare, in alcuni rari casi, la sensibilizzazione della zona, arrivando a provocare addirittura delle dermatiti e, dunque, risultando totalmente inadatti a venir applicati sui bambini più piccoli.

SINTOMI DELLA PEDICULOSI

Curare la pediculosi

In questo nostro articolo di oggi vogliamo consigliarvi, una volta appurato che vi sia effettivamente un’infestazione in corso, cosa della quale potete sincerarvi studiando i sintomi della pediculosi, i migliori metodi, approvati dalla medicina tradizionale, per curare, definitivamente ed efficacemente, il problema dei pidocchi.

CURARE LA PEDICULOSI

Prevenire la pediculosi

Abbiamo già affrontato, sebbene in maniera non sistematica, il fastidiosissimo problema dei pidocchi, parassitosi delle più insidiose, altrimenti detta pediculosi, che infestata i luoghi pubblici e che, per la tendenza a manifestarsi nei punti di riunione più affollati e frequentati, fra i quali segnaliamo, ovviamente, gli asili e le scuole materne, preoccupano grandemente ogni madre.

Non si dovrebbe rinunciare alla scuola a causa dei pidocchi

pidocchio2

Le infestazioni da pidocchi sono un fenomeno molto comune, soprattutto per i bambini in età scolare, quanto è più facile il rischio di contagio. Questo però non significa che se i genitori scoprono che il bambino ha i pidocchi non dovrebbero adottare misure drastiche come quella di non mandare il bambino a scuola.
Quest’ultimo provvedimento è stato di recente criticato ed escluso come modalità in un rapporto curato dalla American Academy of Pediatrics.

Nuova lozione contro la pediculosi, a base di alcool benzilico

pidocchio

La lotta ai pidocchi si è sempre combattuta a suon di rimedi naturali, come la vaselina e gli oli, di oliva oppure di altre piante, che avevano lo scopo di uccidere il parassita impedendogli la respirazione. Un rimedio efficace anche se spesso i pidocchi, apparentemente debellati, riuscivano in poco tempo a ricomparire. Ciò perchè il piccolo animale è dotato di uno speciale sistema di protezione dell’apparato respiratorio, che presenta delle membrane, denominate spiracoli, che proteggono le cavità respiratorie.
Di fronte ad un trattamento naturale a base di sostanze oleose il parassita può dunque chiudere le cavità respiratorie, e quando si lava via la sostanza oleosa dalla testa esso ritorna attivo.
Esistono, è vero, anche prodotti a base di neurotossine ed insetticidi, ma spesso il loro uso è da utilizzare con cautela e con intervalli di tempo relativamente lunghi, almeno 10 giorni di distanza da un’applicazione all’altra.

Sintomi pediculosi

lice2

Il pidocchio del cuoio capelluto è un insetto parassita nella cui forma adulta è lungo dai 2 ai 3 millimetri, che infesta testa e collo delle persone nutrendosi di sangue umano che si procura pungendo la pelle. Depone le uova, piccoli globuli bianchi a grappolo, alla base dei capelli, generalmente nella zona posteriore della testa, sulla nuca e dietro le orecchie.
Il pidocchio non vola e non salta, e l’infestazione dunque avviene da persona a persona solo nel caso in cui il parassita si può spostare dai capelli di una persona all’altra.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.