cuore, dieta, fibrillazione atriale falsi miti

Dieta salva cuore, pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè 

 

Pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè: ecco gli ingredienti irrinunciabili della dieta salva cuore a conferma di quanto l’alimentazione possa essere importante per il benessere del cuore. 

cuore, dieta, fibrillazione atriale falsi miti

Quindi promozione piena per la classica dieta mediterranea senza demonizzare i carboidrati (meglio se integrali), ormai temutissimi, per il caffè (ma senza esagerare), per il cioccolato (meglio se fondente), per le spezie che regalano gusto favorendo anche la longevità, per i cibi e le bevande rosse. 

Rimedi naturali per mani e piedi gelati

Molte persone hanno le mani e i piedi freddi durante tutto l’anno e ovviamente il disturbo tende a peggiorare in inverno con le basse temperature. Il primo, immediato rimedio da prendere in considerazione ovviamente è coprire le mani e i piedi con guanti e calzini caldi in modo tale da potersi riscaldare.

Tuttavia la più scontata delle soluzioni può non essere sufficiente in qualche caso perché il problema in effetti risiede nella circolazione.

Peperoncino proprietà

peperoncino-cuore_o_ah

Dato che in questi giorni abbiamo parlato delle proprietà dell’aglio e dell’olio, per completare la triade ci vuole anche il peperoncino; visto che dopo il sugo al pomodoro (delle proprietà del pomodoro abbiamo parlato già in passato) è il condimento che va per la maggiore sulle nostre tavole per un bel piatto di spaghetti.
Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee ed è originario delle Americhe (come il pomodoro) e pare che fosse conosciuto da più di cinquemila anni.
Uno dei principali ingredienti contenuti nel peperoncino è la capsaicina, una sostanza che ha molti effetti benefici sull’organismo umano; poi, oltre a questa vi sono anche la capsantina, diversi sali e oligoalimenti naturali, lecitina, olio essenziale e flavonoidi.

Mangiare peperoncino per bruciare calorie e grassi

peperoncino1

Bruciare calorie seduti comodamente a tavola? Secondo gli scienziati del Center For Human Condition dell’Università di California a Los Angeles si può, basta mangiare peperoncino.
E’ quanto i ricercatori hanno affermato durante il convegno nazionale Experimental Biology 2010 che si tiene in questi giorni negli Stati Uniti.
Già in passato alcuni esperti avevano avanzato l’ipotesi che le sostanze piccanti contenute nel peperoncino non solo bruciano la lingua ma aumentano anche di qualche punto la temperatura corporea.

Una sostanza simile al peperoncino provoca la sensazione di dolore nell’uomo

peperoncino

Ricercatori dell’Università del Texas sostengono che una sostanza simile alla capsaicina, quella che rende il peperoncino piccante, si trova nell’organismo umano nei luoghi dove si manifestano dolori.
Bloccare la produzione di questa sostanza, commentano i ricercatori che hanno pubblicato i dati della loro ricerca su Journal of Clinical Investigation, potrebbe essere di aiuto nell’alleviare alcuni tipi di dolori cronici.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.