PILLOLA

Benefici della pillola anticoncenzionale

PILLOLALa pillola contraccettiva orale è il più diffuso contraccettivo ormonale in circolazione che nel corso degli anni è diventato sempre più “leggero” rispetto alle formulazioni di prima generazione.

Anche se più leggera, la pillola non deve essere presa con superficialità: prima di assumerla è necessario fare il dosaggio ormonale e una serie di controlli del sangue. 

Contraccettivo maschile ad ultrasuoni

Sin dall’invenzione, oltre 50 anni fa, della pillola anticoncezionale, il cui funzionamento, purtroppo, è ancora sconosciuto al 98% della popolazione femminile europea ed utilizzato, in media, solamente dal 21% delle donne del Vecchio Continente, medici, scienziati e ricercatori di tutto il mondo avrebbero cercato di elaborare, in ogni modo possibile, un contraccettivo maschile la cui efficacia fosse prossima al 100% ed i cui meccanismi, proprio come la pillola di cui sopra, fossero privi di qualsivoglia effetto collaterale.

Contraccettivo che dura tre anni, il Nexplanon

contraccettivo-nexplanon

Abbiamo già affrontato l’argomento relativo alla nuova generazione di contraccettivi femminili e di un preservativo “molecolare” per bloccare il virus dell’HIV, ma oggi vogliamo parlare di un nuovo tipo di pillola anticoncezionale che potrebbe essere molto innovativa.
Il suo nome è Nexplanon e si tratta di un dispositivo ormonale che va introdotto sotto la pelle e che andrebe così a sostituire in tutto e per tutto le funzioni della pillola canonica.

Come non dimenticarsi la pillola anticoncezionale?

pillola1

Ormai la pillola anticoncezionale è diventato il contraccettivo più utilizzato dalle donne alla pari nelle preferenze tra questa ed il preservativo, ma risulta essere molto più sicura, sia perchè previene gravidanze indesiderate e sia perchè riduce il rischio di disturbi.
Il problema però è che tra le donne è molto diffuso dimenticarsi di assumerla aumentando cisì il rischio di gravidanze non desiderate.

Disfunzioni sessuali e pillola anticoncezionale

pillola2

Proprio nei giorni in cui si celebrano i 50 anni della pillola anticoncezionale esce un nuovo studio, pubblicato sulla rivista medica Journal of Sexual Medicine che suggerisce che le donne che usano la pillola possono avere un rischio maggiore di disfunzioni sessuali.
Tra queste si enumerano problemi come la mancanza di orgasmo, di desiderio sessuale, di eccitazione, inturgidimento e lubrificazione vaginale.
Il gruppo di ricerca dell’Università di Tubingen in Germania ha studiato tale fenomeno su un campione di 1.086 donne, la maggior parte in relazione stabile con uno stesso partner da almeno sei mesi, prima della data di inizio dello studio, che hanno risposto a questionari misti sia sulle loro attività sessuali che sui metodi contraccettivi utilizzati.

La pillola compie 50 anni

pillola1

Milioni di donne l’hanno presa ad un certo punto della loro vita, e su di essa sono stati scritti libri, saggi scientifici e si sono aperti grandi dibattiti sociali e culturali. E’ la pillola, come generalmente viene indicato il farmaco contraccettivo per eccellenza, che venne per la prima volta approvata dalla US Food and Drugs Administration il 9 maggio del 1960.
Da allora, la possibilità per la donna di controllare la propria fertilità ha cambiato radicalmente usi e costumi, e persino, in parte, la libertà e le scelte sessuali delle donne.
Perfino l’accesso delle donne all’istruzione ed al mondo del lavoro sarebbe stato incentivato dall’uso della pillola, secondo Cecile Richards, presidente di Planned Parenthood Federation of America, un’organizzazione che sin dall’inizio si è battuta perchè la pillola venisse approvata e diffusa tra la popolazione.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.