Cioccolato è un calmante naturale

cioccolato fondente
Il cioccolato, un alimento ricco di mille virtù. Oltre a calmare la tosse (con ogni probabilità, secondo un recente studio) e a svolgere una vera e propria azione antidepressiva, il cioccolato sarebbe anche un valido calmante naturale.

Tutto merito dei polifenoli, molecole organiche contenute nel cioccolato fondente: ad affermarlo è un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Swinburne, Australia, già pubblicato sulla rivista Journal of Psychopharmacology.

Cibi anticancro

È ormai noto che il cancro si combatta anche a tavola: circa il 30% dei tumori sono infatti causati da scorrette abitudini di carattere alimentare, in pratica da ciò che mangiamo che può avere addirittura effetti letali.

Alcuni cibi sono particolarmente ricchi di fitochimici, delle sostanze contenute negli alimenti che non apportano calorie, ma che rappresentano una vera e propria protezione per il nostro organismo proteggendolo concretamente dal rischio cancro, ma anche dal diabete o da altre malattie degenerative come l’Alzheimer.

Tè verde aiuta a potenziare la memoria

Il tè verde vanta innumerevoli effetti benefici e soprattutto sugli uomini. Bevuto di prima mattina, in sostituzione del caffè, andrebbe a riattivare alcune aree cerebrali indispensabili per poter risolvere problemi e aiutare la memoria.

Una spinta in più per il cervello soprattutto  durante i giorni di festa: molto spesso la mattina il cervello tende ad essere affaticato dagli eccessi della sera precedente e bere una bevanda a base di tè verde può aiutare.

Proteggere il fegato grazie al tè rosso

Le festività natalizie, parlando dal punto di vista culinario, avranno sicuramente lasciato il segno e, al rientro dalle vacanze, moltissimi di noi si sentiranno appesantiti dai grassi e dai dolci, gustati in questi giorni di relax e di riposo, tanto da tornare al lavoro fiacchi e svogliati.

Il problema delle abbuffate, dunque, si pone eccome e, aldilà della linea, coinvolge il nostro sentirsi bene nonché la nostra vita sociale.

Papaya proprietà

papaya

Continuiamo a parlare delle proprietà dei frutti esotici come il mango, il litchi, la noce di cocco, i datteri e l’ananas e vediamo nel dettaglio le proprietà della papaya.
La papaya è una pianta che appartiene alla famiglia delle Caricacee e la sua origine non è stata ancora del tutto individuata, ma ci sono varie teorie, alcune sostengono che sia originaria della Malesia, mentre altre che provenga dal Messico.
E’ comunque un frutto che nasce e cresce nelle zone tropicali e al massimo della sua maturazione può arrivare a pesare addirittura fino a 5 kg.
Così come per la quasi totalità della frutta, anche la papaya è composta per la maggior parte di acqua, mentre il resto è formato da sali minerali, proteine, vitamine e carboidrati.

Liquirizia proprietà

liquirizia

Continuiamo il nostro viaggio all’interno degli alimenti che sono presenti sulle nostre tavole, come i datteri, il pompelmo, il lampone, l’ananas e il melograno e parliamo della liquirizia.
La liquirizia è una pianta erbacea perenne che cresce nella zona mediterranea e appartiene alla famiglia delle Papilionacee ed è conosciuta da più di 3.000 anni, tanto che il suo nome è di origine greca e significa radice dolce.
Ma le notizie riguardanti questa pianta (che veniva ritenuta da Ippocrate, in grado di curare la tosse) risalgono addirittura a 6.000 anni fa, tanto che sono state trovate prove anche nelle antiche tombe dei faraoni dell’antico Egitto.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.