Sindrome di Goodpasture

Dopo aver parlato della sindrome di Gardner, della sindrome di Moebius, della sindrome di Edwards, della sindrome di George, della sindrome di Gilbert, della sindrome di Meniere e della sindrome di De Quervain, oggi vogliamo continuare il nostro viaggio all’interno del mondo delle malattie rare, che spesso i genitori quando le scoprono, non sanno come fare.
Ebbene, oggi vogliamo parlare della sindrome di Goodpasture, una malattia autoimmune che si manifesta con diffuse emorragie agli alveoli polmonari in cui sono presenti zone con sacche piene di sangue o con i tessuti in necrosi.

Tubercolosi sintomi

toraci2_fumatrice

Spesso abbiamo parlato di malattie dell’apparato respiratorio come la BPCO , il mesotelioma e la silicosi e oggi vogliamo parlare della tubercolosi.
La tubercolosi è una malattia infettiva ai danni dell’apparato respiratorio causata da microbatteri, in particolar modo dal Bacillo di Koch e attacca i polmoni, ma può essere anche di altra origine ed attaccare anche l‘intestino, il sistema nervoso centrale, il sistema linfatico, l’apparato circolatorio, l’apparato genito-urinario, le ossa, le articolazioni e persino la pelle.

Diete ricche di grassi aumentano gli effetti dell’asma

inalatore1

Se è noto che gli alimenti ricchi di grassi non sono salutari per il cuore, ancora nessuno aveva approfondito quanto questi possano entrare in gioco anche per problemi respiratori come l’asma. Ma uno studio recente, realizzato da ricercatori australiani del Hunter Research Institute di New Lambton, ha colmato questa lacuna, scoprendo che i cibi grassi possono compromettere non solo la funzionalità delle vie respiratorie, ma anche, nelle persone già in cura per l’asma, l’efficacia dei trattamenti terapeutici.

Allarme sulla tubercolosi farmaco resistente

xray

Un nuovo allarme riguardo alla crescita dei casi di tubercolosi resistente ai farmaci (MDR-TB l’acronimo inglese) è stato recentemente lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. 440.000 i casi accertati al mondo nel 2008, dei quali un terzo è deceduto.
Quasi la metà dei casi si sono verificati in Cina e in India, le aree la mondo più colpite, seguite da vicino dalla Russia, dove, in tre province, un caso ogni 4 sono risultati essere infezioni tubercolotiche del tipo farmaco-resistente.
Nel mondo, i casi di tubercolosi accertati sono sull’ordine dei 9,4 milioni di infezioni, con 1 milione ed 800 mila decessi conseguenti, lo sviluppo di batteri farmaco resistenti resta ancora tutto sommato un fenomeno relativamente ridotto.

Tuttavia gli esperti temono che tale forma di tubercolosi sia destinata a crescere, complicando le modalità di trattamento ed influendo sui costi globali.

Fibrosi cistica

neonato1

La fibrosi cistica è una malattia ereditaria delle ghiandole secretorie, tra le quali quelle che producono il muco ed il sudore.
Ereditaria significa che la malattia viene trasmessa quando entrambi i genitori hanno un gene difettoso, che di per se non provoca disturbi, e lo passano al figlio.

La fibrosi cistica colpisce principalmente i polmoni, il pancreas, il fegato, l’intestino, il seno e gli organi sessuali. Si tratta del malfunzionamento di un particolare gene, CFTR che è stato identificato sul cromosoma 7, e la cui funzione è quella di controllare la produzione di una proteina che controlla il flusso di acque e sali all’interno ed all’esterno delle cellule. Anomalie nella proteina provocano un ridotto flusso di acqua, compromettendo in questo modo la consistenza delle secrezioni, in particolare di muco e sudore.

Il virus dell’influenza suina penetra più in profondità nei polmoni

polmoni

Una nuova ricerca condotta da ricercatori britannici conferma recenti studi (come quello pubblicato ad opera di ricercatori della University of Maryland ed apparso questo mese sulla rivista PLoS Currents) che hanno appurato come il virus dell’influenza suina sia in grado di penetrare in maniera più profonda nei tessuti polmonari rispetto al normale virus dell’influenza stagionale.
Uno dei motivi per cui questo tipo di influenza risulta più grave e pericolosa per alcune persone dunque consisterebbe nel fatto che è in grado di colpire un maggior numero di cellule.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.