Un farmaco riduce il rischio di tromboembolia durante la chemioterapia

siringa

I pazienti affetti da tumore sottoposti a chemioterapia hanno maggiori probabilità di sviluppare coaguli di sangue. Oltre a costituire un rischio significativo per problemi al cuore, al cervello ed ai polmoni, i coaguli di sangue sono particolarmente difficili da trattare nei malati di cancro e molte volte possono indurre i medici a sospendere la chemioterapia, o accompagnare questa con terapie di profilassi per evitare il rischio di tromboembolia, che tra l’altro fanno aumentare notevolmente i costi già elevati cui devono far fronte i pazienti.

Recettori chimici anche nelle cellule dell’apparato respiratorio

polmoni1

Lo stesso meccanismo che consente di rilevare un gusto cattivo e potenzialmente velenoso negli alimenti è alla base di un importante ruolo protettivo analogo attuato dai polmoni contro le sostanze dannose che assumiamo attraverso l’aria.
Lo studio, pubblicato su Science Express di luglio, dimostra che i recettori dell’amaro che si trovano nelle papille gustative della lingua sono anche presenti nelle finissime e sottili sporgenze cellulari che si trovano nelle cellule epiteliali respiratorie.

Asma: il perossido di idrogeno che produce l’organismo può esserne causa

anatomia2

L’acqua ossigenata naturale prodotta dal nostro organismo sembra avere un ruolo chiave nel mobilitare il sistema immunitario in presenza di infezioni.
E potrebbe per esempio spiegare alcuni aspetti, ancora sconosciuti che riguardano l’insorgere dell’asma.
E’ quanto scoperto da un’equipe di medici statunitensi che hanno studiato tale fenomeno su un piccolo pesce, il pesce zebra, la cui particolarità è quella di presentare geni simili a quelli umani e di essere quindi di grande aiuto negli studi che indagano i processi biologici nell’uomo.

Asma

inalatore

L’asma è una malattia che colpisce il sistema respiratorio, che nella maggior parte dei casi si manifesta come un’infezione cronica.
I sintomi più comuni dell’asma sono la difficoltà respiratoria, che si esprime con attacchi d’asma più o meno gravi, tosse, costrizione toracica, oppure respiro sibilante.

Tubercolosi

radiografia

La tubercolosi, o TBC, è una malattia provocata da un bacillo, Mycobacterium Tuberculosis, che colpisce principalmente i polmoni ma può anche interessare altri organi del corpo umano.
E’ una malattie che un tempo, fino ai primi decenni del ‘900, era causa di un alto tasso di mortalità, e che oggi viene efficacemente curata soprattutto nei paesi dell’occidente industrializzato, mentre rappresenta ancora un grande problema sanitario ed una malattia ad alto tasso di mortalità nei paesi in via di sviluppo.

Asbestosi

asbesto

L’asbestosi è una patologia che può essere catalogata tra le malattie professionali, perchè ne sono maggiormente colpiti coloro che per lavoro sono stati a contatto per lungo tempo con il minerale, l’asbesto, chiamato anche comunemente amianto.
Le proprietà dell’amianto, un minerale che è presente in grandi quantità sul pianeta, sono eccezionali dal punto di vista tecnico e meccanico, tra le quali la più nota ed impiegata è stata l’alta resistenza delle fibre di amianto al calore, che ne ha fatto uno dei materiali maggiormente utilizzati per produrre materiali ignifughi, dai vestiti dei vigili del fuoco ai pannelli isolanti utilizzati nel campo dell’industria navale, ferroviaria ed automobilistica.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.