fibrosi polmonare

Fibrosi polmonare, cause, sintomi, diagnosi e cure

La fibrosi polmonare è una grave condizione medica caratterizzata dalla cicatrizzazione del tessuto polmonare. Questo si verifica quando gli alveoli, o sacche d’aria, si infiammano e sviluppano cicatrici sul tessuto polmonare nel tentativo di riparare se stessi. Non esiste attualmente una cura o un modo per invertire le cicatrici sui polmoni una volta che si sono sviluppate, ma solo ( ed esclusivamente di recente) alcuni farmaci in grado di rallentare la progressione della malattia laddove la diagnosi avvenga per tempo. Nei casi più gravi e possibili c’è il trapianto di polmoni. Scopriamo insieme quali sono i sintomi, le cause e come si fa la diagnosi.

fibrosi polmonare

pericardite batterica

Pericardite batterica, cause, sintomi, cure

 

Il pericardio è una sottile membrana che circonda e protegge il cuore. Questa membrana aiuta a prevenire le infezioni ed evita un’eccessiva dilatazione cardiaca. Alcune malattie possono provocare un’infiammazione di tale membrana. In tali casi si parla di pericardite.

pericardite batterica

Sintomi e cura pleurite

Sembra che di recente ne abbia sofferto anche la giovane attrice inglese Keira Knightley, debilitata a causa del troppo stress.

Parliamo della pleurite, un’infiammazione della pleura, la membrana sottile che riveste la superficie esterna dei polmoni e l’interno della gabbia toracica e che si presenta come un dolore improvviso al torace che tende a peggiorare con la tosse e la semplice respirazione.

Aumentano i casi di pertosse negli Stati Uniti

pertosse

La pertosse era un tempo una malattia particolarmente grave per i bambini, e solo dalla metà degli anni ’40, con l’introduzione del vaccino i casi di infezione dal batterio Bordetella Pertussis si sono dimezzati nel mondo, soprattutto nell’occidente industrializzato.
Un calo che si è registrato fino alla metà degli anni ’70, ma che, rivelano le autorità statunitensi, ha conosciuto un’inversione di tendenza in questi ultimi anni.
L’infezione batterica si diffonde attraverso l’aria: tossire, starnutire, o anche semplicemente parlare sono già veicoli di contagio.

Metà dei decessi infantili nel mondo in soli 5 paesi

bambina1

Malattie infettive come polmonite, diarrea, malaria sono responsabili di più dei due terzi degli 8,8 milioni di decessi annuali di bambini sotto i 5 anni nel mondo.
E’ quanto rivela una relazione di recente realizzata dal Child Health Epidemiology Reference Group della Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’UNICEF, e pubblicata online sulla rivista medica The Lancet.
Gli autori del rapporto hanno sottolineato come le malattie infettive hanno causato 5.970.000 morti tra i bambini sotto i 5 anni nel 2008. Tra queste la polmonite (18% dei casi), la diarrea (15% dei casi) e la malaria, (8%) sono state le malattie che più hanno inciso sul tasso di mortalità.

Influenza suina e polmonite da pneumococco: aumentano i casi?

vaccino

Se è normale che con l’aumento dei casi di influenza stagionale ci sia un aumento di infezioni da pneumococco, la tendenza quest’anno sembra essere superiore che in passato.
E’ quanto rivela il direttore del massimo organismo di controllo della salute americano, Centers for Disease Control and Prevention’s National Center, sostenendo che tale aumento è segnalato soprattutto tra la popolazione più giovane che è colpita dal virus H1N1, quello dell’influenza suina.

Il costo per ridurre la mortalità infantile nel mondo più basso di quello che si pensa

bambini

Secondo una recente campagna lanciata dall’importante organizzazione internazionale “Save the Children”, ridurre la mortalità infantile nel mondo costerebbe molto meno di quanto siamo propensi a credere.
Save the Children sostiene che con appena 40 miliardi di dollari si potrebbe radicalmente ridurre il numero di bambini che in tutto il mondo muoiono per malattie come polmonite, diarrea o, addirittura, per mancanza di personale specializzato al momento del parto.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.