Italia leader nella prevenzione dei melanomi

nei

Una buona notizia che fa onore al nostro Paese. L’Italia si conferma all’avanguardia a livello mondiale nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura dei melanomi: tutto merito delle efficaci campagne di prevenzione che nel corso del tempo cominciano a dare ottimi risultati anche in termini di vite salvate.

La mia pelle, sito online del Ministero della Salute contro il melanoma

sole

Anche se l’estate non decolla, siamo pur sempre nella bella stagione e il Ministero della Salute ha appena lanciato il nuovo sito tematico La mia pelle, ideale per proteggersi dal melanoma e dal altri tipi di tumori della pelle (www.lamiapelle.salute.gov.it).

Realizzato con il Ministero in collaborazione con gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri IFO, il sito intende rafforzare il percorso della prevenzione. 

Regole per proteggere i bambini dai raggi solari

soleIn spiaggia non bisogna mai dimenticare le buone regole per proteggere la pelle dal sole, ma quando si parla di bambini è necessario essere particolarmente scrupolosi anche quando giocano all’aperto. 

Un’eccessiva esposizione al sole può essere dannosa e causare il melanoma: la prevenzione è di primaria importanza e i pediatri del Rady Children’s Hospital di San Diego, Stati Uniti ricordano le buone regole per proteggere i piccoli da rischi futuri. 

Come prevenire l’accumulo di grasso addominale

soleAnche se l’estate sembra un miraggio, la temuta prova bikini potrebbe essere dietro l’angolo e fra i difetti più temuti da uomini e donne c’è sicuramente la famosa “pancetta”.

Tutti sognano di avere una pancia piatta senza fare troppo sforzi: seguire poche, ma semplici ed efficaci regole sarebbe sufficiente per mantenere il fisico asciutto e sfoggiare il ventre piatto.

farmaco

Scoperto farmaco che cura cancro alla pelle

farmacoUn nuovo farmaco intelligente capace di curare la forma più maligna del cancro alla pelle: Dz13, questo il nome del farmaco, è stato sperimentato su nove pazienti nel corso della ricerca condotta a Sidney.

Lo studio australiano ha confermato che il farmaco si è rivelato efficace nel trattamento contro il carcinoma basocellulare, ritenuto il responsabile di tre quarti di tutti i cancri della pelle, come riportato dal professore di medicina Levon Khacigian dell’Università del Nuovo Galles del sud in un articolo pubblicato sulla rivista The Lancet.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.