integratori

Integratori causano problemi cardiovascolari

integratoriAssumere integratori può essere molto pericoloso e causare gravi problemi di tipo cardiovascolare, aumentando il rischio di infarto, ipertensione, respiro corto. 

Sarebbero questi i rischi che si corrono se si assumono integratori che contengono dimetilamilamina (dmaa), messa sotto accusa dall’ente governativo statunitense per la regolamentazione dei farmaci (Fda) in seguito a ben 86 segnalazioni di casi di malattie e morti legate a questo particolare prodotto. 

Fumo causa danni cardiocircolatori al feto

Secondo una recente ricerca, che noi abbiamo immediatamente riportato sulle colonne di Stetoscopio, sarebbero in forte crescita i tumori al polmone nelle donne che, sempre più, sempre più frequentemente e sempre più spesso cominciano a fumare.

Il buon umore aiuta il cuore

Secondo una recente ricerca condotta dai cardiologi dell’Università del Maryland, i cui risultati verranno ufficialmente divulgati nel corso dell’ESC Congress 2011 (l’annuale meeting internazionale dei cardiologi organizzato dall’European Society of Cardiology), sarebbe stata finalmente dimostrata la correlazione tra buon umore e benessere fisico.

[LEGGI] TEST DELL’OSSIGENO PER INDIVIDUARE DIFETTI CARDIACI

In particolare, secondo i ricercatori, ridere farebbe bene al cuore, ai vasi sanguigni e, più in generale, alla salute del sistema cardiocircolatorio, tanto quanto i farmaci (in particolare quelli anti-colesterolo) o l’attività sportiva.

Gli italiani consumano troppo sale

Secondo una recente ricerca condotta da Francesco Cappuccio, professore ordinario dell’Università di Warwick, con sede a Coventry, importante città della media Inghilterra, gli italiani sarebbero i primi consumatori di sale a livello mondiale.

I dati dello studio, infatti, affermano che, in media, ogni italiano consumi 11 grammi di sale al giorno, uno sproposito se confrontato con la dose giornaliera consigliata che si aggira intorno al grammo.

Peggio di tutti fanno gli uomini, con una quantità di sale ingerito superiore ai 12 grammi.

Numeri da capogiro che, però, nascondo una problema davvero molto preoccupante.

[LEGGI] MENO SALE MENO MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Sport contro la depressione

ginnastica1

Fare esercizio fisico aiuta a combattere e a tener lontana la depressione sempre che sia fatto nel tempo libero e che non provochi stress.
Secondo una ricerca apparsa sulla rivista medica British Journal of Psychiatry e condotta da alcuni ricercatori del King’s College di Londra, è risultato che gli individui che compiono un’attività sportiva regolare hanno meno possibilità di soffrire di depressione soprattutto se la svolgono nel tempo libero e non nei ritagli di tempo dal lavoro o a livello agonistico.
Questo studio è stato effettuato su un campione di cittadini norvegesi a cui è stato domandato quanta attività fisica svolgessero nel tempo libero e quanto fossero fisicamente e psicologicamente attivi durante l’orario lavorativo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.