broccoli proprietà controndicazioni ricette

Broccoli proprietà, controindicazioni e ricette

I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali ed altre proprietà benefiche: si ritiene che siano protettivi per i polmoni ed il cuore, sembrano inoltre efficaci per tenere sotto controllo il diabete, l’ipertensione e lontano il cancro. Possono avere delle controindicazioni se assunti in quantità eccessive, ma si gustano in numerose  ricette. Ecco cosa dicono al riguardo gli studi scientifici.

broccoli proprietà controndicazioni ricette

melograno proprietà benefiche controindicazioni

Melograno, proprietà benefiche e controindicazioni

Gustosissimo e bello da vedere, il melograno, o meglio i suoi succosi semi color rubino sono utilizzati da secoli a scopo medico per le infinite proprietà benefiche che avrebbero. Si tratta di un frutto diffuso ormai in tutto il mondo, che vede le sue origini nel lontano medioriente. E’ ricco di fibre, Vitamine A, C, K ed E, ma anche di ferro, magnesio, potassio, calcio ed è una buona fonte di tannini (antiossidanti preziosi per il nostro organismo). Grazie a queste caratteristiche da sempre si evidenziano le proprietà benefiche del melograno contro le malattie cardiache, della prostata (compreso il tumore), ipertensione e infiammazione. Come spesso purtroppo però accade per i “rimedi naturali” gli studi scientifici a conferma di tali benefici sono scarsi o non del tutto determinanti. Questi quelli più importanti:

melograno proprietà benefiche controindicazioni

mirtilli proprieta benefici

Proprietà terapeutiche dei mirtilli, tutta la verità

Da tempo si parla di infinite proprietà terapeutiche dei mirtilli. Ma cosa c’è di vero in questa affermazione? Esistono studi scientifici a conferma? Ed effettivamente, mangiare mirtilli o berne il succo, a cosa fa bene? Di certo sappiamo che sono ricchi di vitamina K, contengono una buona dose di Vitamina C, fibre, manganese e tanti altri ossidanti, in particolare antociani. E proprio a quest’ultima caratteristica i mirtilli devono il loro buon nome! Molti nutrizionisti sostengono che per modificare in modo salutista la propria alimentazione, basterebbe cominciare col mangiarli quotidianamente. Ecco perché.

mirtilli proprieta benefici

Consumare prugne, ananas e ribes nero per vivere più a lungo

Purtroppo, come rilevato nel corso delle ultime indagini statistiche in merito, non tutti gli italiani sarebbero a conoscenza del fatto che un pasto abbondante, in particolar modo se ricco di alimenti grassi, possa causare una severa risposta infiammatoria dell’organismo, espletata mediante il rilascio di chitochine, necessario al ripristino delle funzioni metaboliche alterate dall’inaspettato ed innaturale surplus di sostanze nutritive dovuto ad una dieta improvvisamente sbagliata.

I frutti più ricchi di antiossidanti

Moltissimi di noi sono a conoscenza del fatto che gli antiossidanti, naturalmente presenti nel corpo umano nonché in numerosi alimenti di origine vegetale (quali frutta e verdura), svolgono un complesso, quanto fondamentale, ruolo di ossido-riduzione.

Gli antiossidanti, essi stessi ossidanti ovverosia in grado di privare dei propri elettroni una qualsiasi sostanza, avrebbero lo specifico compito di trasferire su se stessi la normale, ma pericolosa, ossidazione cui va incontro qualsiasi cellula, bloccando sul nascere le reazioni di ossidazione a catena che provocherebbero la formazione dei radicali liberi, sostanze responsabili, quanto e più di altre, del precoce danneggiamento delle cellule cui si fa risalire, secondo gli ultimi studi in materia, l’origine di numerosissime patologie oncologiche.

Quinoa proprietà

quinoa-1

Dopo aver parlato delle proprietà del miglio, della segale, del farro, dell’avena, dell’orzo, del grano saraceno e del kamut, oggi vogliamo parlare delle proprietà della quinoa.
La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sud America e spesso viene confusa come un cereale, ma in realtè appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola.
Questa pianta però viene utilizzata come un cereale a causa del suo elevato quantitativo di amido e può essere consumato dalle persone che soffrono di celiachia, poichè non contiene glutine.
La quinoa è composta principalmente da: proteine per il 13 %, carboidrati per il 60,1 %, grassi per il 6,7% e fibra alimentare per l’8%.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.