Come spesso accade in materia oncologica, una prevenzione vera e propria anche del tumore alla prostata è impossibile perché non si sa con precisione cosa provochi la produzione anomala di cellule neoplastiche. Di certo però sono stati individuati dei fattori di rischio per il carcinoma prostatico, alcuni impossibili da modificare (avere più di 65 anni, essere di colore, avere familiarità con il tumore al seno o alla prostata, specie se con mutazione genetica Brca 1 o 2), altri facilmente evitabili come l’obesità o l’eccessivo consumo di carne rossa. Vediamo quali azioni quotidiane e non è possibile intraprendere in tal senso.
prostata
Tumore prostata e medicina alternativa
Il tumore alla prostata è uno dei più comuni nel genere maschile ed è una di quelle forme neoplastiche che se individuata per tempo e curata adeguatamente permette una guarigione totale (la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è di oltre il 70%). Le terapie prevedono la chirurgia (anche con la totale asportazione della ghiandola), e a seconda dei casi chemioterapia, radioterapia, terapia ormonale ed altre metodiche. Nessun trattamento di medicina complementare (o alternativa) è in grado di curare questa forma di tumore portando a guarigione, ma di certo alcuni di questi possono aiutare a far fronte agli effetti collaterali del cancro e delle sue terapie. Ecco quali sono e come agiscono.
Diagnosi del tumore alla prostata, tutti i test
E’ utile effettuare gli screening di massa sugli uomini sani ed asintomatici per la diagnosi precoce del tumore alla prostata? La questione è da tempo molto dibattuta. Vediamo insieme in cosa consistono questi test, quali sono i pro ed i contro e quali le altre indagini diagnostiche del caso sono da effettuare.
Tumore alla prostata, le cure
Il tumore alla prostata se si interviene precocemente ha un tasso di sopravvivenza a 5 anni di oltre il 70%. Le cure a disposizione per questa forma di cancro che colpisce 1 uomo su 16 sono molte e piuttosto differenziate tra loro. La scelta terapeutica dipende dal caso specifico e va sempre valutata con il medico specialista. Ecco però la lista e la descrizione di tutte le possibilità terapeutiche che si hanno oggi a disposizione contro questa neoplasia.
Prostatite: tipi, cause, sintomi e terapia
Quando si parla di prostatite ci si riferisce genericamente ad una infiammazione della prostata, ma in realtà le anomalie che può comportare questa condizione hanno origine e sviluppi ben diversi tra loro. E’ dunque importante evidenziare come esistano 4 tipi principali di infiammazione della prostata, ovvero:
- La prostatite batterica acuta
- La prostatite batterica cronica
- Prostatite cronica senza infezione
- Prostatite infiammatoria asintomatica
Iperplasia prostatica benigna: sintomi, farmaci ed intervento
Con il termine medico iperplasia prostatica benigna (BPHo IPB) si intende una patologia non cancerosa, caratterizzata da un ingrossamento della prostata. Questa è un piccolo organo (fisiologicamente delle dimensioni di una noce) posto sotto la vescica ed intorno all’uretra: serve a sviluppare il liquido seminale, componente dello sperma. I problemi alla prostata sono molto comuni nell’uomo dopo i 50 anni, quasi tutti curabili con successo e senza compromettere le funzioni sessuali.
Chirurgia inefficace per curare il cancro alla prostata
