La soia contro il cancro: alcune sostanze contenute nella soia potrebbero contrastare efficacemente lo sviluppo e la crescita del cancro e soprattutto del cancro al colon, al fegato e al polmone.
proteine
Quali sono gli alimenti più ricchi di proteine?
In media un uomo dovrebbe assumere in una giornata 56 grammi di proteine, una donna 44. Chi pratica un lavoro oppure uno sport impegnativo, dovrebbe assumere un maggiore quantitativo di proteine. Vediamo quali sono gli alimenti più ricchi di proteine.
Le uova sono considerate una fonte completa di proteine, perchè al loro interno si trovano anche aminoacidi essenziali e vitamina E. Un uovo intero contiene circa 6-7 grammi di proteine.
Quante proteine al giorno bisogna assumere?
Dato il grande parlare che si fa negli ultimi anni delle diete iperproteiche, come per esempio la famosa dieta Dukan, l’Efsa (autorità europea per la sicurezza alimentare) ha voluto stilare alcuni consigli utili sulla quantità di proteine che devono essere assunte ogni giorno.
Le proteine dopo l’acqua sono le sostanze più presenti nel nostro organismo, rappresentano il 16 % del peso di un adulto. Le proteine rinnovano i tessuti dell’organismo e producono anche le sostanze fondamentali alla digestione, proteggono dai batteri e regolarizzano le funzioni intestinali.
Proprietà dei lupini
Dopo aver parlato delle proprietà delle mandorle, degli spinaci, del ravanello, della quinoa, del kamut e del grano saraceno, oggi vogliamo parlare delle proprietà dei lupini.
La pianta dei lupini è un arbusto annuale che cresce fino al metro di altezza e appartiene alla famiglia delle Leguminose (come le arachidi, le fave, lenticchie, e fagioli) e cresce nelle zone incolte della fascia mediterranea.
La pianta dei lupini è un arbusto annuale che cresce fino al metro di altezza e appartiene alla famiglia delle Leguminose (come le arachidi, le fave, lenticchie, e fagioli) e cresce nelle zone incolte della fascia mediterranea.
Ravanello proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà della barbabietola, oggi vogliamo parlare della proprietà di un’altra verdura rossa: il ravanello.
Il ravanello o rapanello è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere (come la rucola) ed è originaria dell’Asia.
I ravanelli erano già conosciuti durante l’impero romano e venivano utilizzati come sonniferi naturali, grazie alla loro proprietà tranquillante ed alla presenza di vitamina B.
Un ravanello contiene acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, vitamina B, vitamina C, ferro, proteine in piccole quantità, niacina, fibra alimentare e glucidi.
Il ravanello o rapanello è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Crucifere (come la rucola) ed è originaria dell’Asia.
I ravanelli erano già conosciuti durante l’impero romano e venivano utilizzati come sonniferi naturali, grazie alla loro proprietà tranquillante ed alla presenza di vitamina B.
Un ravanello contiene acqua, sodio, potassio, calcio, fosforo, vitamina B, vitamina C, ferro, proteine in piccole quantità, niacina, fibra alimentare e glucidi.
Kamut proprietà

Dopo aver parlato delle proprietà del miglio, farro segale, orzo, avena e grano saraceno, oggi vogliamo parlare di un altro cereale, sconosciuto a molte persone, il kamut.
Il kamut è un cereale molto antico, che risale addirittura a cinquemila anni fa, tanto da essere coltivato dalla popolazione egiziana.
Il kamut fa parte della famiglia delle Graminacee il suo nome significa anima della terra.
Il kamut è un cereale molto antico, che risale addirittura a cinquemila anni fa, tanto da essere coltivato dalla popolazione egiziana.
Il kamut fa parte della famiglia delle Graminacee il suo nome significa anima della terra.
Arachidi proprietà

Le arachidi appartengono alla famiglia delle Leguminose, come le fave, le lenticchie ed i fagioli, ma appartengono anche alla famiglia delle Papilionacee come la liquirizia ed è originaria del Brasile.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.