Soia proprietà

soia2

Dopo aver parlato di verdure che sono presenti comunemente sulle nostre tavole come la zucca, le zucchine, i cavoli, i fagioli e le lenticchie, oggi vogliamo parlare delle proprietà di un alimento che proviene da molto lontano: la soia.
La soia è un legume molto digeribile originario della Cina che veniva già consumato da questo popolo più di 5.000 anni fa che poi è stato esportato nel vicino Giappone, ma che in Europa è stato introdotto molto recentemente.

Ciliege proprietà

ciliege

Continuiamo a parlare di frutta di stagione che in questo periodo sta iniziando ad arricchire le nostre tavole, dopo l’albicocca, la pesca, il melone e l’anguria, ora è la volta delle gustosissime ciliege.
Le ciliege sono i frutti di una pianta che appartiene alla famiglia delle Rosacee che è presente su tutto il territorio appartenente alla fascia mediterranea da più di 3.000 anni.
Le ciliege si divino in due categorie: dolci ed acide; della prima esistono altre due sottofamiglie, le duracine e le tenerine; mentre nella categoria delle acide esistono ancora tre sottofamiglie: le marasche, le amarene e le visciole.

Kiwi proprietà

kiwi

Continuiamo a parlare delle proprietà di alcuni alimenti che sono presenti sulle nostre tavole, ma che in realtà non sono originari del nostro continente.
Dopo aver parlato delle proprietà del guaranà, del caffè e del cacao, oggi vogliamo parlare di un altro frutto che è presente sulle nostre tavole, il kiwi.
La pianta del kiwi è originaria della Cina, dove ne esistono ben 400 specie ed è una liana rampicante che può arrivare fino ai 10 metri di altezza.

Caffè proprietà

caffe1

Recentemente abbiamo parlato di alcuni alimenti che sono diventati molto popolari sulle nostre tavole, ma che non sono originari dell’Europa, come il cacao, il pomodoro, il peperoncino e la patata, tutti alimenti provenienti dall’America; oggi vogliamo parlare invece delle proprietà de caffè, una bevanda che in Italia viene consumata in grandi quantità.
La pianta del caffè appartiene alla famiglia delle Rubiacee e le specie di caffè che attualmente sono in commercio sono due: la Coffea Canephora e la Coffea arabica.
La prima cresce tra i 150 ed i 600 metri mentre la seconda tra i 1.000 e i 2.000 metri di altezza, ma risulta essere molto più delicata e maggiori proprietà organolettiche.

Come accelerare il metabolismo per dimagrire più velocemente

dieta_frutta

Ci sono persone molto fortunate che, pur mangiando ogni tipo di leccornia e permettendosi anche di mangiare cibi molto grassi e molto calorici come il junk food o gli stuzzichini degli happy hour, rimangono in forma perchè hanno un metabolismo che permette loro di non prendere nemmeno un chilo, mentre ci sono altri che, pur non mangiando nulla, ingrassano.
Il metabolismo è l’insieme dei processi dell’organismo che permettono di trasformare il cibo in energia che ci serve per svolgere le attività quotidiane, ma non è uguale per tutti in quanto per alcuni esso funziona in maniera ottimale, mentre per altri va più a rilento.
Si può dare una svegliata al metabolismo? Sì, è possibile, ma ci vuole un certo sforzo di volontà.
Prima di tutto, bisogna fare attività fisica, per accelerare il metabolismo in particolare occorre dedicarsi ad un’attività aerobica e sollevare pesi per sviluppare massa muscolare.

L’Alzheimer ha origine dal fegato

614-2215_alzheimer

Il Morbo di Alzheimer è ancora in fase di studio da parte dei ricercatori poichè non si sono ancora stabilite le cause che lo provocano e non si è ancora arrivati a trovare una cura efficace.
Ma un nuovo studio, in corso in questo periodo, sembrerebbe suggerire che le placche che vengono associate all’Alzheimer abbiano origine dal fegato e non nel cervello, come si è pensato da sempre.
Questa scoperta è sensazionale perchè porterebbe a delle cure più mirate che potrebbero semplificare potenzialmente i trattamenti di prevenzione e cura della malattia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.