Il pacchetto di sigarette induce ancora in errore i consumatori

pacchettosigarette

In molti paesi sui pacchetti di sigarette è vietato scrivere “leggero” o “a basso tenore di catrame”, perchè è stato appurato che tali messaggi inducono nel consumatore l’idea che le sigarette contenute in questi pacchetti siano meno dannose per la salute, cosa assolutamente non vera.
Ma uno studio recente ha dimostrato che ci sono altri aspetti del “packaging” delle sigarette che inducono i consumatori nello stesso errore.
Un equipe di ricercatori canadesi dell’Università di Waterloo in Ontario ha infatti evidenziato come anche il colore della confezione, o altre parole utilizzate sul pacchetto, “silver”, “smooth” influenzano l’acquirente.

Pensare positivo è salutare

positiva

Si sa che l’atteggiamento psicologico e le prospettive con cui si affronta la propria vita possono influire enormemente sulla salute della mente. Da oggi tale beneficio è stato appurato che influisce anche positivamente a livello fisiologico.
Uno studio in questo senso, condotto da ricercatori americani e pubblicato su Circulation, ha lavorato su dati raccolti in circa 100.000 donne. Una ricerca associata ad una precedente indagine, realizzata da ricercatori olandesi, che invece aveva analizzato lo stesso meccanismo del rapporto tra ottimismo e salute negli uomini.

Imprecare limita gli effetti del dolore

rabbia

Un equipe di ricercatori della School of Psychology alla Keele University hanno verificato che imprecare può lenire gli effetti di un dolore. Questi i risultati di uno studio presentato sulla rivista NeuroReport.
Se fino ad oggi l’imprecazione era considerata una forma di risposta assai comune di fronte ad un dolore, i ricercatori hanno voluto approfondire invece un aspetto finora non preso in considerazione dagli studiosi del comportamento e del linguaggio: verificare cosa accade quando l’imprecare avviene contemporaneamente alla sensazione di dolore fisico.

ADHD

pills

Adhd è un acronimo inglese che indica un disturbo, la sindrome da deficit di attenzione ed iperattività, che è stato individuato da un gruppo di psichiatri nei bambini. Tale disturbo si manifesterebbe attraverso l’incapacità dei bambini di avere un comportamento adeguato, e una condotta ragionevole nelle relazioni sociali, il che li spingerebbe ad avere scarsi risultati dal punto di vista dell’apprendimento e difficili relazioni sociali a causa della loro iperattività, dalla mancanza di concentrazione, e dall’impulsività.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.