Psoriasi, riconoscerla e curarla

“Che ne sai di psoriasi? Conoscerla per curarla” è il messaggio lanciato dalla campagna promossa dall’Associazione per la Difesa degli Psoriasici (A.DI.PSO.), con l’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI) e la Società italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST).

Possibile correlazione fumo - psoriasi

Possibile correlazione fumo – psoriasi

Possibile correlazione fumo - psoriasi

La psoriasi, disagio dettagliatamente descritto in un nostro precedente articolo, è una malattia infiammatoria della pelle, non infettiva bensì cronica e recidivante, caratterizzata da escoriazioni cutanee che, in taluni particolari casi, potrebbero degenerare in ben più gravi forme patologiche quali l’onicolisi, l’ipercheratosi o l’artrite psoriaca.

Vitiligine, cos’è?

vitiligine

Così come la psoriasi, la vitiligine è una malattia della pelle di cui non si conosce l’origine.
I medici non sono ancora riusciti capire da dove derivi la malattia, ma si pensa che sia dovuto a fattori autoimmuni o alla predisposizione genetica, infatti non risultano noti i fattori scatenanti, ma vi è una forte incidenza con lo stress e l’ansia e nella maggior parte dei casi si verifica tra i componenti della stessa famiglia.
La malattia si presenta con delle chiazze sparse su tutto il corpo in maniera simmetrica, ma all’inizio si presenta solo nelle zone attorno alle aperture come delle palpebre ed intorno alle unghie; successivamente si espande a viso, collo, mani, avambracci, inguine.

La birra aumenta il rischio di psoriasi nelle donne

birra

Le donne che bevono birra regolarmente hanno un rischio maggiore di contrarre la psoriasi, secondo una recente ricerca condotta da ricercatori della Harvard Medical School di Boston.
Un rischio maggiore rispetto alle donne che non bevono birra, secondo quanto risultato da uno studio compiuto su un campione di oltre 82.000 infermiere di età compresa tra 27 e 44 anni e durato dal 1991 al 2005.
La ricerca, di recente apparsa su Archives of Dermatology, ha rilevato come nelle donne che bevono una media di 2,3 bevande alcooliche a settimana il rischio di psoriasi aumenta del 72% rispetto alle non bevitrici.

Leo Pharma si ritira dal mercato

bandiera greca

La crisi economica che attanaglia la Grecia si fa sentire anche sul fronte dei prodotti farmaceutici. Di recente, la società danese Leo Pharma, ha deciso infatti di ritirarsi dal mercato greco a causa del fatto che il governo ellenico ha deciso una riduzione del 25% sul prezzo dei medicinali.
Secondo l’azienda danese la riduzione delle vendite pregiudicherebbe la stabilità di molti posti di lavoro in Europa.
La decisione della Leo Pharma coinvolge due farmaci molto importanti, un agente anti coagulante del sangue ed un rimedio contro la psoriasi. Una decisione non tanto inedita, ma invece in linea con recenti provvedimenti presi da altri fornitori medici, che mettono la Grecia in una brutta condizione per quanto riguarda la sanità nel paese.

Scoperto un sistema per rendere efficace il potenziale curativo della curcuma

spezie

Già da tempo è noto che la curcumina, una degli ingredienti presenti nel curry e componente essenziale della curcuma, è un potente antiossidante. Diverse sperimentazioni cliniche hanno in passato scoperto che questa sostanza ha ottime capacità terapeutiche ed è stata già sperimentata efficacemente per diversi disturbi tra i quali il tumore al colon, la psoriasi, e persino il morbo di Alzheimer.
Fino ad oggi però gli scienziati non erano riusciti a rendere efficace tutto il potenziale terapeutico della sostanza, e ciò a causa di un problema di digestione: i succhi acidi presenti nel tratto gastrointestinale infatti attaccano e distruggono la curcumina rapidamente, impedendo che questa venga assorbita in quantità nel sangue e possa quindi attivare il suo potere curativo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.