Fino al 10% delle neoplasie maligne sono legate all’esposizione alle radiazioni, che comprendono sia quelle ionizzanti e che non ionizzanti. Inoltre, la maggior parte dei tumori non maligni della pelle, sono causati da radiazioni non ionizzanti nello spettro dell’ultravioletto.
radiazioni
Come si esegue la scintigrafia
La scintigrafia è una particolare tecnica diagnostica di medicina nucleare che si basa sul rilevamento delle radiazioni emesse dall’organismo in seguito alla somministrazione di farmaci radioattivi.
I segnali emessi vengono successivamente rilevati ed elaborati in modo tale da fornire un’indagine accurata sulla funzionalità e sullo stato degli organi interessati, come cuore, tiroide, cervello, fegato, ma anche ossa.
Esposizioni a radiazioni e rischio di malattie cardiache

Si sapeva già che alte dosi di radiazioni sono responsabili col passare del tempo di malattie di cuore e di ictus mentre l’effetto di livelli di radiazioni più basse secondo gli esperti ha ancora bisogno di essere studiato approfonditamente, una ricerca fortemente necessaria per il fatto che in medicina si utilizzano sempre più spesso le radiazioni come strumento diagnostico.
Body scanner negli aeroporti e salute dei passeggeri

Da un lato infatti il problema della privacy, ovvero del fatto che l’utilizzo, la conservazione e la protezione di immagini che ritraggono il proprio corpo dovrebbero essere sottoposti a rigidissime procedure di controllo, dall’altro il problema di capire se l’esposizione ai raggi X ed alle ode leettromagnetiche non sia negativa per la salute.
In aumento il cancro alla tiroide: i ricercatori si chiedono il perchè

Le diagnosi per questo tipo di tumore, che colpisce la ghiandola posta nel collo è infatti, secondo le stime in costante aumento, con una velocità di incremento di circa il 6% all’anno secondo un’analisi fornita dal National Cancer Institute statunitense.
I ricercatori per ora sanno dare una spiegazione che è legata all’aumento delle capacità tecnologiche della medicina, ed in particolare al fatto che oggi si fanno molte più scansioni per ispezionare dolori al collo e le condizioni delle placche arteriose, e che ciò contribuisce a scoprire anche piccolissimi tumori alla tiroide, che un tempo sarebbero rimasti inosservati e che nella maggior parte dei casi non avrebbero espresso nessuna evoluzione maligna e pericolosa per la salute.