Possibile correlazione cancro - cellulare

Il rapporto tra radiazioni ionizzanti e cancro

La marijuana potrebbe aumentare il rischio di cancro ai testicoli

Fino al 10% delle neoplasie maligne sono legate all’esposizione alle radiazioni, che comprendono sia quelle ionizzanti e che non ionizzanti. Inoltre, la maggior parte dei tumori non maligni della pelle, sono causati da radiazioni non ionizzanti nello spettro dell’ultravioletto.

Come si esegue la scintigrafia

La scintigrafia è una particolare tecnica diagnostica di medicina nucleare che si basa sul rilevamento delle radiazioni emesse dall’organismo in seguito alla somministrazione di farmaci radioattivi.

I segnali emessi vengono successivamente rilevati ed elaborati in modo tale da fornire un’indagine accurata sulla funzionalità e sullo stato degli organi interessati, come cuore, tiroide, cervello, fegato, ma anche ossa.

Esposizioni a radiazioni e rischio di malattie cardiache

radiazioni

Una nuova ricerca basata sullo studio dei sopravvissuti alle esplosioni delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki ha scoperto che vi è un legame evidente tra l’esposizione a livelli moderati di radiazioni e l’aumento dei casi di malattie cardiache ed ictus.
Si sapeva già che alte dosi di radiazioni sono responsabili col passare del tempo di malattie di cuore e di ictus mentre l’effetto di livelli di radiazioni più basse secondo gli esperti ha ancora bisogno di essere studiato approfonditamente, una ricerca fortemente necessaria per il fatto che in medicina si utilizzano sempre più spesso le radiazioni come strumento diagnostico.

Body scanner negli aeroporti e salute dei passeggeri

body-scanners-371

Dal giorno di Natale, in cui è stato sventato l’ennesimo attacco terroristico su un volo aereo negli Stati Uniti, si fa un gran parlare delle nuove tecniche che verranno tra breve adottate per la sicurezza dei voli, ed in particolare l’utilizzo di un nuovo dispositivo, il body scanner, che permette di visualizzare in maniera chiara e definita l’intero corpo del viaggiatore, in maniera che esso non possa nascondere su di se, sotto i vestiti, armi o esplosivi. L’introduzione di queste apparecchiature ha però suscitato, in coloro che viaggiano diverse preoccupazioni.

Da un lato infatti il problema della privacy, ovvero del fatto che l’utilizzo, la conservazione e la protezione di immagini che ritraggono il proprio corpo dovrebbero essere sottoposti a rigidissime procedure di controllo, dall’altro il problema di capire se l’esposizione ai raggi X ed alle ode leettromagnetiche non sia negativa per la salute.

In aumento il cancro alla tiroide: i ricercatori si chiedono il perchè

DSC02872

Lo si definisce un mistero della medicina: come mai si registra un calo nel numero dei tumori in generale quando è in costante aumento il cancro alla tiroide?
Le diagnosi per questo tipo di tumore, che colpisce la ghiandola posta nel collo è infatti, secondo le stime in costante aumento, con una velocità di incremento di circa il 6% all’anno secondo un’analisi fornita dal National Cancer Institute statunitense.
I ricercatori per ora sanno dare una spiegazione che è legata all’aumento delle capacità tecnologiche della medicina, ed in particolare al fatto che oggi si fanno molte più scansioni per ispezionare dolori al collo e le condizioni delle placche arteriose, e che ciò contribuisce a scoprire anche piccolissimi tumori alla tiroide, che un tempo sarebbero rimasti inosservati e che nella maggior parte dei casi non avrebbero espresso nessuna evoluzione maligna e pericolosa per la salute.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.