Raffreddore e tosse nei bambini? Quali i migliori rimedi naturali? I neonati ed i bambini nella primissima infanzia sono particolarmente soggetti a infezioni che comportano raffreddore e tosse, in primo luogo perché hanno un sistema immunitario non totalmente sviluppato, e poi perché li ricopriamo di sbaciucchiamenti esagerati o giocando tendono a mettere tutto in bocca, assicurandosi il contagio di virus e batteri. Riempirli di medicinali alla loro età non è sempre opportuno, come spiegano gli stessi pediatri: un antibiotico dato quando non serve oltre a non essere efficace può provocare resistenza, pericolosa quando saranno più grandi, mentre l’antipiretico si deve soministrare solo se la temperatura supera i 38° C. A stabilire la necessità di un farmaco deve essere il medico del bambino, che va comunque contattato, ed in alcuni casi può suggerire anche qualche rimedio naturale o della nonna, al posto di farmaci non necessari o a completamento della terapia contro la tosse ed il raffreddore. Ecco una lista dei più noti ed efficaci.
raffreddore
Il raffreddore ti perseguita? Ecco le soluzioni pensate per te
Mal di gola, tosse, raucedine, naso chiuso: sono i sintomi più frequenti dal raffreddore, infezione delle mucose nasali che può essere di due tipi, infettiva o allergica. In inverno, complice un generale abbassamento delle difese immunitarie, si tende ad incappare più spesso in questo disturbo che dura generalmente cinque giorni e poi tende ad affievolirsi nei sintomi.
Vitamina C per combattere il raffreddore
Secondo una recente ricerca a cura del Cochrane Acute Respiratory Infections Group e pubblicata su The Cochrane Library, la vitamina C è molto efficace anche per combattere il classico raffreddore.
Birra rimedio efficace contro il raffreddore?
Bere un bicchiere di birra potrebbe aiutare a guarire dal raffreddore invernale. Merito dell’umulone, una sostanza chimica contenuta nel luppolo che sarebbe realmente efficace contro il raffreddore: avrebbe non solo effetti antinfiammatori, ma proteggerebbe efficacemente anche dal virus respiratorio sinciziale (il microbo che causa raffreddamento negli adulti e bronchiti e polmoniti nei bambini). È quanto sostiene uno studio condotto dai ricercatori della Sapporo Medical University in Giappone che ha condotto alla scoperta delle benefiche proprietà dell’umulone.
Utilità e controindicazioni dei cerotti nasali
Da qualche tempo a questa parte i cerotti nasali hanno conosciuto una fortunata ascesa, quasi inaspettata. I cerotti nasali sono irrinunciabili per gli atleti dato che aumentano il flusso d’aria durante le prove sportive, ma di fatto sono molto utili a chi è raffreddato o a chi russa visto che mantengono il naso libero favorendo la respirazione. I cerotti nasali sono efficaci e hanno il notevole vantaggio di poter favorire la respirazione senza ricorrere all’utilizzo di farmaci, con la semplice applicazione dell’adesivo sul naso.
Distribuite 300 dosi dei vaccini della Novartis
