Un recente studio portato avanti dai ricercatori della Zhengzhou University, in Cina, ha scoperto che il resveratrolo, un polifenolo presente nella buccia d’uva e nel vino rosso, svolge un’azione protettiva a livello neurologico, con effetti benefici in modelli di diverse malattie come per esempio la demenza vascolare, la malattia di Huntington, la malattia di Parkinson, la malattia di Alzheimer e l’ischemia cerebrale.
resveratrolo
Arachidi proprietà

Le arachidi appartengono alla famiglia delle Leguminose, come le fave, le lenticchie ed i fagioli, ma appartengono anche alla famiglia delle Papilionacee come la liquirizia ed è originaria del Brasile.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.
Questa pianta viene anche coltivata in Africa, Asia ed Europa, mentre la varietà più pregiata viene coltivata in Israele; le arachidi sono composte per il 40 per cento di olio, mentre il 30 per cento di proteine, mentre i suoi semi sono ricchi di minerali come il potassio, il magnesio, lo zinco, il fosforo, il manganese ed il rame.
Al suo interno vi sono anche diverse fibre e una discreta quantità di vitamine del gruppo B e vitamina E.
Uva proprietà

Dopo aver parlato di aceto di mele, ma soprattutto di aceto di vino e vino rosso ora è doveroso parlare delle proprietà del frutto da cui si preparano questi due alimenti, l’uva.
La vite è una pianta le cui origini sono incerte, ma le proprietà del suo frutto è conosciuto da millenni; il maggior produttore di uva al mondo è l’Italia, che coltiva la vite da nord a sud.
L’uva è composta principalmente dall’acqua e la sua percentuale può variare dal 72 all’84 per cento, mentre la restante parte è composta da zuccheri come il glucosio ed il fruttosio e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il sodio ed il magnesio. .
La vite è una pianta le cui origini sono incerte, ma le proprietà del suo frutto è conosciuto da millenni; il maggior produttore di uva al mondo è l’Italia, che coltiva la vite da nord a sud.
L’uva è composta principalmente dall’acqua e la sua percentuale può variare dal 72 all’84 per cento, mentre la restante parte è composta da zuccheri come il glucosio ed il fruttosio e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il sodio ed il magnesio. .