Cambiare in modo permanente il colore degli occhi

occhiChi non è soddisfatto del proprio colore naturale degli occhi può sempre decidere d’indossare lenti a contatto colorate, semplicemente per puro senso estetico e non per necessità.

Basta scegliere il colore giusto e applicare le lenti a contatto sull’iride per sfoggiare un nuovo, temporaneo look.  Se però siete in cerca di una soluzione più radicale allora potreste optare per una vera e propria operazione agli occhi. 

Depressione estiva causata da disturbi agli occhi

I nostri occhi, o per meglio dire un malfunzionamento della nostra retina, potrebbero essere la causa scatenante della Summer SAD (Summer Seasonal Affective Disorder) ovvero sia un disturbo di carattere depressivo che colpirebbe circa il 5% della popolazione con l’iniziare della bella stagione.

Sarebbe stato dimostrato, dunque, non soltanto che i fattori ambientali più comuni (tra i quali segnaliamo la temperatura, l’umidità, la luminosità) influenzerebbero il nostro sistema endocrino causando cambiamenti comportamentali, sbalzi d’umore, episodi di vera e propria depressione, bensì anche che gli occhi sarebbero i principali responsabili di questi intricati processi cerebrali.

Puntatori laser possono causare gravi danni

laser

I puntatori laser giocattolo, comunemente in vendita nei negozi, sulle bancarelle e su Internet, possono causare danni rilevanti agli occhi, secondo quanto hanno scritto di recente i medici britannici.
In particolare i medici del Royal Hospital di Liverpool e del Manchester Eye Hospital hanno citato il caso di un adolescente ricoverato per sensibili danni alla retina ed ustioni, riportato anche in un articolo del British Medical Journal.
La Health Protection Agency, organo di controllo sulla salute nel Regno Unito, ha affermato di aver già ricevuto in passato segnalazioni di simili danni, ed ha perciò ribadito che tali dispositivi dovrebbero essere venduti solo con potenzialità ridotte, per evitare che un uso improprio possa causare altri danni simili a quelli già riscontrati.

Sintomi cataratta

occhiali

La cataratta si manifesta tramite l’opacizzazione del cristallino, la “lente” del nostro occhio che, a causa di un’alterazione delle proteine di cui è costituito, si irrigidisce ed assume il tipico aspetto lattiginoso che, nei casi di cataratta matura, ovvero nella cataratta nella fase avanzata di sviluppo, è possibile osservare anche ad occhio nudo, quando la pupilla, normalmente nera, può assumere una colorazione giallastra o bianca.

Sintomi degenerazione maculare

occhio

La degenerazione maculare è una malattia progressiva dell’occhio in costante crescita tra la popolazione in occidente, causata dalla formazione di una macchia sulla retina che viene danneggiata, compromettendo la visione.
Ci sono due tipi di degenerazione maculare, che vengono definiti in base a come questa si sviluppa.
Nella degenerazione maculare detta “secca”, si formano al di sotto della retina una serie di depositi di materiale di scarto, denominati “drusen” che, in mancanza di un efficace lavoro di pulizia permangono e si stabilizzano nel punto dove si formano.

Un telescopio impiantato nell’occhio per migliorare la vista

occhio11

Un piccolo telescopio di vetro impiantato direttamente nella cornea, potrebbe essere la soluzione per molte persone che hanno gravi problemi di vista.
Il dispositivo, non più grande di un pisello, è stato già impiantato sperimentalmente con successo in 200 pazienti affetti da degenerazione maculare ad entrambi gli occhi, un disturbo che rende praticamente ciechi nella visione centrale.
L’apparecchiatura, altamente sofisticata, è prodotta dalla VisionCare Ophthalmic Technologies, un’azienda californiana, ed il suo uso è già stato approvato dalle autorità sanitarie europee, mentre negli Sati Uniti è ancora in attesa di un’autorizzazione.

Operazione alla cataratta

eye

L’occhio è uno degli organi del corpo umano più complesso ed affascinante, che tuttavia ha la caratteristica di funzionare semplicemente, praticamente allo stesso modo di una raffinata macchina fotografica.

La luce passa attraverso il cristallino, che si potrebbe immaginare come la lente nell’apparecchio fotografico, la luminosità viene regolata dall’iride, il diaframma delle macchine fotografiche, in grado di dilatarsi o restringersi per permettere alla luce di entrare con la giusta intensità.

Il fascio di luce così regolato si imprime sulla retina, posta nella parte posteriore dell’occhio, cosparsa di una gelatina, il corpo vitreo, in grado di trasformare la luce in impulsi elettrici che, inviati al cervello e qui elaborati, creano le immagini.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.