Raffreddore e tosse nei bambini? Quali i migliori rimedi naturali? I neonati ed i bambini nella primissima infanzia sono particolarmente soggetti a infezioni che comportano raffreddore e tosse, in primo luogo perché hanno un sistema immunitario non totalmente sviluppato, e poi perché li ricopriamo di sbaciucchiamenti esagerati o giocando tendono a mettere tutto in bocca, assicurandosi il contagio di virus e batteri. Riempirli di medicinali alla loro età non è sempre opportuno, come spiegano gli stessi pediatri: un antibiotico dato quando non serve oltre a non essere efficace può provocare resistenza, pericolosa quando saranno più grandi, mentre l’antipiretico si deve soministrare solo se la temperatura supera i 38° C. A stabilire la necessità di un farmaco deve essere il medico del bambino, che va comunque contattato, ed in alcuni casi può suggerire anche qualche rimedio naturale o della nonna, al posto di farmaci non necessari o a completamento della terapia contro la tosse ed il raffreddore. Ecco una lista dei più noti ed efficaci.
rimedi della nonna
Rimedi della nonna contro l’influenza: quali veramente efficaci?
Si sa che contro l’influenza, essendo provocata da un virus, non c’è antibiotico che funzioni per debellarla: occorre attendere che il sistema immunitario faccia il suo lavoro ed aiuti l’organismo a riprendersi. Utili possono essere i farmaci come l’antipiretico, ovvero quello che serve a far abbassare la febbre, ma per il resto, possono giocare un ruolo fondamentale i rimedi della nonna, naturali, sia per tenere sotto controllo i sintomi che per aiutare l’organismo a riprendersi dall’attacco e dall’indebolimento del virus. La tradizione ne annovera molti di questi rimedi ma sono tutti veramente efficaci? O ci sono grandi falsi miti?
Rimedi naturali contro la febbre
La febbre è un tentativo naturale da parte del fisico di liberarsi dalle sostanze tossiche. Tutti più o meno hanno sperimentato nella propria vita di cosa si tratti, in questo articolo vediamo alcuni rimedi della nonna contro la febbre.
Rimedi per crampi a mani e piedi

Rimedi naturali contro l’asma

L’origano da tempo è conosciuto come antismatico ed anche per il suo effetto calmante nei confronti del broncospasmo, inoltre svolge un’azione psicosomatica e si rivela molto utile soprattutto per chi soffre di asma dovuto a problemi psicologici. L’origano deve essere usato sotto forma di quintessenza: ne vanno prese tre gocce in mezzo cucchiaino di miele, tre volte al giorno, prima dei pasti per almeno un mese.
Rimedi naturali contro i parassiti intestinali

Rimedi naturali contro la bronchite

I cambi di stagione possono inoltre influire sui bronchi, mettendone a rischio la salute.
Oltre ad un approccio preventivo, quale lo smettere di fumare ed evitare luoghi e stili di vita a rischio, la bronchite può anche trattata con una serie di rimedi naturali: