In primavera gli adolescenti tendono a dormire meno

sonno3

Le giornate che si allungano dalla primavera in avanti inducono nei giovani dei profondi cambiamenti ormonali, che li portano ad andare a letto più tardi con la conseguenza di provocare anche una serie di problemi come la carenza di sonno ed il cambiamento di umore.
Lo ha osservato un nuovo studio su 16 studenti iscritti all’ottavo anno di una scuola di New York, per i quali i ricercatori hanno valutato i livelli di melatonina, un ormone che indica all’organismo l’approssimarsi della notte, che cominciano ad aumentare nelle ultime 2-3 ore di veglia.

Orologio biologico e problemi di cuore

pressione1

Uno studio pubblicato da poco su Nature Medicine ha avanzato l’ipotesi che le malattie cardiovascolari possano essere legate ad un malfunzionamento dell’orologio biologico del nostro organismo.
Il malfunzionamento dell’orologio biologico, che ha una forte influenza sul nostro organismo inteso come fabbrica di sostanze ed elementi chimici, è già stato collegato in passato a molte altre malattie, e questa ricerca, condotta su topi da laboratorio da ricercatori della Kyoto University, apre nuovi spiragli alla comprensione di questo fenomeno, già individuato essere un fattore di primaria importanza per l’aumento della pressione del sangue, un fattore di rischio arcinoto per le malattie cardiache, nei lavoratori sottoposti a turni stressanti e sempre diversi, in coloro che lavorano viaggiando spesso per lunghe distanze ed in coloro che hanno disturbi nel sonno.

Mangiare di notte fa aumentare con più facilità di peso

frigo

Mangiare tardi la notte aumenta il rischio di accumulare peso.
E’ questo il risultato di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Obesity, e realizzato da un’equipe di ricercatori della Northwestern University in Illinois (USA).
L’esperimento è stato condotto su due gruppi di topi da laboratorio, ed è durato per sei settimane durante le quali gli animali erano nutriti con una dieta ad alto contributo di grassi, in momenti differenti del “ciclo di veglia”, ovvero i momenti della giornata regolati dal nostro orologio biologico, il ritmo circadiano.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.