Sono molte le persone che soffrono di roncopatia, cioè la tendenza a russare durante il sonno, e questo problema non è solamente personale ma anche del partner che condivide il letto. Diventa perciò importante riuscire almeno ad alleviare i sintomi…
russare
Utilità e controindicazioni dei cerotti nasali
Da qualche tempo a questa parte i cerotti nasali hanno conosciuto una fortunata ascesa, quasi inaspettata. I cerotti nasali sono irrinunciabili per gli atleti dato che aumentano il flusso d’aria durante le prove sportive, ma di fatto sono molto utili a chi è raffreddato o a chi russa visto che mantengono il naso libero favorendo la respirazione. I cerotti nasali sono efficaci e hanno il notevole vantaggio di poter favorire la respirazione senza ricorrere all’utilizzo di farmaci, con la semplice applicazione dell’adesivo sul naso.
Rimedi per smettere di russare
Sono diversi i motivi che possono portare a russare: stanchezza, poca attività fisica, problemi all’apparato respiratorio, posizione nel sonno sbagliata, ma contribuiscono anche il peso, l’assunzione di alcol ed il fumare.
Perchè si russa?

Questo fenomeno può dipendere da una serie di fattori, che spingono i muscoli di sostegno dell’apertura delle vie aeree superiori prima della gola, a rilassarsi durante il sonno.
I tessuti dell’area, compresi tra il palato e l’ugola, cominciano dunque a vibrare ad ogni respiro, e tali vibrazioni causano il rumore che si sente durante il russare.