Cicoria proprietà

Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo inesplorato delle verdure e dopo aver parlato delle proprietà del cardo, della lattuga,del topinambur , della melanzana, del carciofo, del sedano e delle carote, oggi vogliamo parlare della cicoria.
La cicoria è una pianta composita molto comune in natura e ne esistono di diverse varietà e si dividono in due gruppi: cicoria da foglia e cicoria da radici.

Cannella proprietà

Cannella450Sxc1066619_93166716

Continuiamo il nostro viaggio nel mondo delle spezie e degli aromi e dopo aver parlato delle proprietà del peperoncino, del basilico, dell’origano, del prezzemolo e dello zenzero, oggi vogliamo parlare della cannella.
La cannella appartiene alla famiglia delle Lauracee, come l’avocado e sono di due tipi: a Cinnamomum zeylanicun e la Cinnamomum cassia.
La prima è la più pregiata ed è originaria dello Sri Lanka, mentre la seconda è di origine cinese.

Piselli proprietà

42-19880271

Dopo aver parlato delle proprietà delle fave, dei fagioli e delle lenticchie, ora è doveroso parlare delle proprietà di un altro legume molto importante che è presente sulle nostre tavole: il pisello.
I piselli fanno parte della famiglia delle Fabacee e sembra che sia originario dell’India dove si coltiva da più di 5.000 anni; oggi si coltivano in tutto il mondo ma in modo particolare vi è una notevole concentrazione nei paesi asiatici.
I piselli sono costituti dal 78 per cento di acqua, 5,5 per cento di zuccheri, 5 per cento di fibre, mentre la rimanenza è composta di carboidrati, proteine e sali minerali quali il sodio, il fosforo, il calcio, il ferro, lo zinco, il magnesio, il potassio, il selenio, il manganese ed il rame.

Segale proprietà

Segale

Così come l’orzo, l’avena e il grano saraceno, anche la segale è un cereale che fa parte della famiglia delle Graminacee.
La segale è un cereale che viene coltivato su larga scala in tutto il mondo in quanto è in grado di vivere ed adattarsi a tutte le condizioni climatiche.
Sembra che la segale venisse già coltivata durante l’età del bronzo ma la sua diffusione avvenne intorno al IV secolo, quando venne introdotta come ingrediente principale per il pane.

Avena proprietà

Avena

Dopo aver parlato di frutta come la papaya fermentata, la papaya, il mango, l’uva, dell’ananas, del melograno e della mela, oggi vogliamo tornare a parlare di cereali e, dopo il grano saraceno, parliamo di avena.
L’avena è un cereale che fa parte della famiglia delle Graminacee e sembra che sia originaria dell’India, ma molti pensano però che sia di origine egiziana o che provenga dalla lontana Cina.
L’avena è conosciuta sin dai tempi antichi, tanto che veniva utilizzata per il mangime del bestiame, ma sulle tavole è poco presente e per poterla acquistare, è necessario recarsi nei negozi che vendono alimenti biologici.

Mango proprietà

mango

Dopo aver parlato delle proprietà dell’uva che è l’ingrediente fondamentale per il vino e per l’aceto di vino, oggi vogliamo parlare di un altro frutto molto saporito che però non è molto presente sulle nostre tavole; stiamo parlando del mango.
Il mango è originario dell’Asia dove già più di 4.000 anni fa veniva coltivato, ma oggi può essere presente in tutta la zona tropicale.
Così come per la maggior parte della frutta, anche il mango contiene una percentuale di acqua molto elevata che arriva fino al 90 per cento del totale; mentre il resto è composto da carboidrati, proteine, fibre, zuccheri e sali minerali tra i quali troviamo il calcio, il sodio, il fosforo, il ferro, il magnesio, il potassio, il rame e lo zinco.

Uva proprietà

uva

Dopo aver parlato di aceto di mele, ma soprattutto di aceto di vino e vino rosso ora è doveroso parlare delle proprietà del frutto da cui si preparano questi due alimenti, l’uva.
La vite è una pianta le cui origini sono incerte, ma le proprietà del suo frutto è conosciuto da millenni; il maggior produttore di uva al mondo è l’Italia, che coltiva la vite da nord a sud.
L’uva è composta principalmente dall’acqua e la sua percentuale può variare dal 72 all’84 per cento, mentre la restante parte è composta da zuccheri come il glucosio ed il fruttosio e minerali come il ferro, il calcio, il fosforo, il sodio ed il magnesio. .

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.