secchezza fauci

Secchezza delle fauci (bocca secca) o Xerostomia

 

Secchezza delle fauci o xerostomia. Con questo termine si indica la condizione nota come bocca secca dovuta ad una diminuzione sostanziale della quantità di saliva. E’ un problema comune, lieve e solo fastidioso, ma può anche essere sinonimo di una certa importanza sulla salute generale oltre che specificatamente della bocca. La saliva aiuta a prevenire la carie neutralizzando gli acidi prodotti dai batteri, limitando la crescita batterica e lavando via le particelle di cibo. Migliora anche la capacità di gustare i cibi li rende più facili da ingoiare. Inoltre, gli enzimi in essa presenti facilitano la digestione. Se quindi c’è un abbassamento della salivazione, l’organismo può risentirne. Scopriamone insieme cause, rischi e sintomi correlati.

secchezza fauci

 

Mangiare formaggio protegge i denti dalla carie

200285733-001Come ridurre il rischio della carie ai denti? Semplicemente mangiando formaggio che aiuta a ridurre la formazione della carie e rafforza i denti perché va a neutralizzare gli acidi della placca.

Lo sostiene un recente studio condotto dalla U.S. Academy of General Dentistry secondo cui mangiare formaggio rappresenta il modo naturale di aumentare la produzione di saliva alcalina e mantenere il giusto livello di pH.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.