Secchezza delle fauci o xerostomia. Con questo termine si indica la condizione nota come bocca secca dovuta ad una diminuzione sostanziale della quantità di saliva. E’ un problema comune, lieve e solo fastidioso, ma può anche essere sinonimo di una certa importanza sulla salute generale oltre che specificatamente della bocca. La saliva aiuta a prevenire la carie neutralizzando gli acidi prodotti dai batteri, limitando la crescita batterica e lavando via le particelle di cibo. Migliora anche la capacità di gustare i cibi li rende più facili da ingoiare. Inoltre, gli enzimi in essa presenti facilitano la digestione. Se quindi c’è un abbassamento della salivazione, l’organismo può risentirne. Scopriamone insieme cause, rischi e sintomi correlati.