Una “reazione acuta da stres” (nota anche come disturbo acuto da stress, shock psicologico, shock mentale, o semplicemente shock) è una condizione psicologica che si sviluppa in risposta ad un evento traumatico, più o meno improvviso. Per la prima volta tale “risposta” fu descritta nel 1920 dal fisiologo Walter Cannon ritenuto da molti il padre della psicosomatica: la sua teoria si basava sull’osservazione degli animali ed illustrava come questi reagissero a delle minacce con una forte scarica del sistema nervoso simpatico. In seguito tale reazione è stata identificata come primo sintomo di una sindrome generale di adattamento che regola le risposte allo stress nei vertebrati ed altri organismi. Oltre la storia, scopriamone insieme i sintomi, le cause scatenanti e le possibilità di cura.
salute psico-fisica
Disturbo di conversione, sintomi e cause
Il disturbo di conversione, noto anche come isteria di conversione rientra secondo il DSM (Manuale Diagnostico e Statistico) delle malattie mentali nei cosiddetti disturbi somatoforfi (come l’ipocondria, il disturbo del dolore, quello di somatizzazione, e il disordine dismorfico del corpo). In particolare il disturbo di conversione è caratterizzato da una perdita funzionale neurologica e/o sensoriale improvvisa, conseguente solitamente ad un forte impegno psichico o emotivo. Da qui il termine conversione che indica il passaggio ad un deficit funzionale fisico, in assenza di cause organiche accertate.
Disturbo di somatizzazione, cause, sintomi, cure
Con il termine “Disturbo di somatizzazione” si indica una condizione psichiatrica in cui una persona ha per lungo tempo (ovvero in modo cronico) dei disturbi fisici che coinvolgono una o più parti del corpo, senza una vera causa organica riscontrabile. Si hanno cioè delle condizioni di dolore ed altri sintomi, reali, vere, non simulate. Ecco le cause più comuni, i sintomi correlati e le eventuali terapie.
Esternare i propri sentimenti fa bene alla salute
Una notizia perfetta che arriva proprio in occasione di San Valentino, il giorno dedicato agli innamorati. Dichiarare ed esternare i nostri sentimenti aiuta migliorare la nostra salute fisica e mentale.
Lo sostiene uno studio americano condotto da Kory Floyd, professore alla Hugh Downs School of Human Communication presso l’Arizona State University (ASU) a partire dagli effetti benefici che il bacio ha sulla nostra salute.