Ecstasy contro i tumori del sangue

Secondo una recente ricerca condotta da alcuni studiosi dell’Università di Birmingham, Gran Bretagna, le droghe sintetiche, in particolar modo l’ecstasy, la cosiddetta droga delle discoteche, conterrebbero alcuni principi attivi che, se sintetizzati in maniera corretta, potrebbero aiutare a combattere alcuni dei più insidiosi tumori del sangue quali la leucemia.

[LEGGI] LINFOCITI T MODIFICATI PER COMBATTERE LA LEUCEMIA

Il team di medici in questione, capitanati dal professor John Gordon, dopo 6 anni di approfonditi studi sull’argomento sarebbero infatti riusciti a sintetizzare una versione della droga dello sballo, assolutamente innocua per l’organismo, in grado di aggredire e distruggere le cellule tumorali con una precisione ed un’efficacia superiore di 100 volte rispetto a quanto già faccia abitualmente.

No al caffè dopo un pranzo abbondante

caffè

Diverse volte abbiamo parlato delle proprietà benefiche del caffè, come la proprietà di prevenire l’ictus, e di proteggere il cavo orale da possibili tumori.
Il caffè però fa anche male se assunto in grandi quantità e ad esempio è nemico della fertilità femminile e della digestione.
Infatti se pensate di digerire dopo un pranzo pantagruelico grazie ad una tazzina di caffè, state sbagliando di grosso perchè la caffeina pregiudica la digestione degli zuccheri.

Trigliceridi responsabili dell’ictus

dietamediterranea

E’ fondamentale ricordarsi che i trigliceridi ed il colesterolo nel sangue fanno aumentare esponenzialmente le probabilità di ictus ed infarto ma le soglie da non superare sono diverse da caso a caso
Il colesterolo alto nel sangue può portare a malattie mortali come i pericoli di coaguli, trombosi, ictus, infarto ma per capire se si può avere un infarto, è importante conoscere il valore dei trigliceridi:infatti il rischio cresce quanto maggiore è il livello di trigliceridi nel sangue.

Aumentano i decessi per tumore ai polmoni

toraci2_fumatrice

Istituto Mario Negri di Milano ha messo a punto un nuovo modello matematico in cui si calcola che nel 2011, nei 27 paesi dell’Unione Europea si prevedono all’incirca 1,3 milioni di morti per tumore.
I tumori con il tasso più alto di mortalità sono in Italia, quello al seno per le donne e quello al polmone per gli uomini; la causa per il tumore al polmone va a ricercarsi soprattutto nel fumo di sigaretta.
Un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto dei Tumori di Milano, in collaborazione con l’Ohio State University di Columbus hanno studiato un sistema con cui è possibile effettuare una corretta diagnosi del tumore al polmone tramite un semplice esame del sangue.
Questo procedimento innovativo si basa sull’analisi dei micro RNA, piccole molecole che si trovano nel sangue che come degli interruttori, accendono o spengono i geni che sono coinvolti nella formazione del tumore.

Cellule del sangue prodotte dalla pelle

sangue

Ieri è stata resa nota una scoperta che apre nuovi orizzonti in campo medico, è stato prodotto del sangue umano dalle cellule staminali della pelle.
Questo è stato realizzato da un equipe di ricercatori canadesi della McMaster University dell’Ontario, i quali hanno dichiarato tramite il capo della della ricerca: “Abbiamo dimostrato che è possibile produrre sangue dalla pelle senza passaggi intermedi – ha spiegato il coordinatore dello studio, Mick Bhatia – ora dobbiamo solo migliorare il processo e siamo al lavoro per produrre altri tipi di cellule umane dalle cellule della pelle“.
Questa scoperta, che è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature, potrebbe significare che in un prossimo futuro ai pazienti bisognosi di sangue, durante un intervento chirurgico, potrebbe essere trasfuso il sangue ricavato dalle cellule col loro sesso DNA.

Un beneficio per il neonato ritardare il taglio del cordone ombelicale

neonati

Al momento del parto la madre dovrebbe chiedere all’ostetrica di evitare di operare subito al blocco ed al taglio del cordone ombelicale.
E’ quanto suggerisce un nuovo studio pubblicato di recente su Journal of Cellular and Molecular Medicine. Secondo gli autori, del Center of Excellence for Aging and Brain Repair presso l’Università del South Florida, il taglio immediato del cordone ombelicale, interrompendo il flusso di sangue tra madre e bambino impedisce che in quei minuti preziosi avvenga un ulteriore passaggio di sangue dal corpo della madre a quello del nascituro.

Misurare il pH nel cordone ombelicale come strumento diagnostico

neonato2

L’alta acidità nel sangue del cordone ombelicale al momento della nascita predice la presenza di possibili difetti del bambino, soprattutto dal punto di vista del rischio di complicazioni cerebrali. E’ quanto affermano ricercatori britannici dell’Università di Birmingham che di recente hanno pubblicato in merito uno studio sulla rivista scientifica BMJ.
Il pH è l’unità di misura dell’acidità di un liquido. Il pH 7 indica livelli normali di acidità, un punteggio che si avvicina ad uno rivela un alto tasso di acidità, mentre più si avvicina a 14 più il liquido è invece alcalino.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.