Morgellons: una malattia misteriosa

morgellonsusa431

Qualche tempo fa avevamo affrontato un argomento molto controverso e che la stampa ufficiale non tratta molto spesso in quanto viene ritenuto scomodo: le scie chimiche.
Le scie chimiche o chemtrails si differenziano dalle contrails, ossia le scie di condensazione degli aerei perchè prima di tutto, perdurano nel cielo per molto tempo, fino ad espandersi, assumere diverse forme e diventare nuvole (dai contorni pressochè regolari); questo perchè pare che abbiano il compito di alterare il clima e provocare ad esempio la pioggia quando il cielo è sereno.
Però è risaputo che esista già il cloud seeding ossia una tecnica utilizzata ufficialmente da molti governi e centri metereologici per indurre le nuvole a rilasciare la pioggia grazie ai bombardamenti di ioduro d’argento.

Morgellons e scie chimiche, una possibile correlazione?

scie chimiche

In una ricerca pubblicata sul Journal Applied Toxicology, la dottoressa P. D. Darby dell’università di Reading ha dimostrato come i sali di alluminio siano correlati all’aumento del tumore al seno e al morbo di Alzheimer.
Il che fa nascere una domanda spontanea: da dove arriva tutta questa alta concentrazione di alluminio nell’acqua potabile? La risposta potrebbe essere che sono i sedimenti che vengono rilasciati dalle scie chimiche che negli ultimi 10 anni si sono moltiplicate in maniera esponenziale.

Scie Chimiche,cosa sono e cosa provocano

scie chimiche

Quante volte col naso all’insù guardiamo un aereo passare e ci perdiamo nei nostri sogni di qualche viaggio esotico con la persona amata? Sicuramente non ci facciamo caso se la scia che si lascia dietro l’aereo nel cielo dura pochi minuti o rimane lì delle ore assumendo delle strane forme geometriche.
Pare che alcune di queste scie visibili nell’atmosfera terrestre siano composte da agenti chimici spruzzati ad alte altitudini per controllare il clima.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.