Sla, esame sangue scopre l’aggravarsi della malattia?

Un nuovo studio sulla Sla balza agli onori della cronaca ed è tutto italiano. Secondo una ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Jama Neurology, un semplice esame del sangue potrebbe “anticipare” l’aggravarsi della malattia.

SLA sintomi cause

SLA, Sclerosi Laterale Amiotrofica sintomi iniziali e cause

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig (o dei motoneuroni) è una patologia neurodegenerativa, progressiva e letale. Attacca le cellule nervose (neuroni) responsabili del controllo dei muscoli volontari (i motoneuroni). Porta quindi gradualmente a paralisi. Scopriamone i sintomi iniziali, le cause e le attuali possibilità di cura.

 

SLA sintomi cause

Combattere la sclerosi multipla grazie ad un farmaco per via orale

La promessa della Novartis, una delle più importanti e conosciute aziende farmaceutiche europee, con sede a Basilea, in Svizzera, e quotata presso il NYSE di New York, è quella di riuscire a debellare, o per lo meno contrastare quanto più attivamente possibile, la degenerazione cerebrale tipica della sclerosi multipla, altrimenti detta sclerosi a placche, senza più costringere il paziente a sottoporsi alle quotidiane, quanto fastidiose nonché dolorose, iniezioni di interferone beta-1a, medicinale della famiglia degli interferoni sino ad oggi considerato il farmaco d’elezione per il trattamento della succitata patologia.

Eritropoietina utile per combattere la SLA

Una preliminare ricerca tutta italiana, condotta dagli scienziati dell’Istituto Neurologico Besta di Milano grazie ai fondi messi a disposizione di ARISLA (Agenzia di RIcerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica), avrebbe dimostrato, in via del tutto teorica, la possibilità che l’EPO, la famigerata eritropoietina utilizzata come dopante da ciclisti, calciatori e la quasi totalità degli sportivi di qualsiasi genere, possa curare, o per lo meno rallentare in maniera significativa, la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

SLA: MANCATO RICICLAGGIO NEURONI

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): mancato riciclaggio neuroni

La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), altrimenti detta Morbo di Lou Gehrig (dal nome del primo paziente alla quale venne diagnosticata) o Malattia di Charcot (dal nome del medico che per primo la individuò), è una terribile malattia degenerativa e progressiva, solitamente mortale, che colpisce i motoneuroni (quelli preposti al movimento e al controllo dei muscoli).

Questa malattia, che ha un incidenza pari allo 0,003% (3 casi ogni 100.000), nonostante sia stata individuata già nel 1860 dal medico francese Jean-Martin Charcot, è ancora oggi uno dei misteri più grandi sulla quale la scienza medica si ritrovi ad indagare.

[LEGGI] SINTOMI SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Il glaucoma come malattia neurodegenerativa

occhio1

Per anni, il glaucoma è stato associato ad un aumento della pressione sanguigna nel bulbo oculare, ma ciò ha sempre lasciato perplessi buona parte degli scienziati, soprattutto a causa del fatto che in molte persone una elevata pressione intraoculare non forzatamente portava a sviluppare il glaucoma. Oltre a ciò, una persona su tre risulta contrarre il glaucoma anche con pressione oculare normale o addirittura bassa.
Queste anomalie hanno fatto si che i medici cercassero una risposta più adeguata al perchè si sviluppa il glaucoma ed una delle possibili risposte è che esso abbia dei tratti in comune con altre malattie neurodegenerative come il Morbo di Alzheimer o il Morbo di Parkinson.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.