sclerosi multipla farmaci cure medicina alternativa

Sclerosi multipla, i farmaci per la cura e gli effetti collaterali

Non esiste una cura per la sclerosi multipla, che guarisca la malattia o i danni alla mielina che ha fatto fino al momento della diagnosi. Una terapia però è possibile: essenzialmente è basata su farmaci diversi con diverse finalità: accelerare il recupero del benessere da un attacco, rallentare la progressione della malattia e dunque le recideve degli attacchi, la gestione dei sintomi. A questi si possono abbinare cure complementari. Alcune persone hanno sintomi molto lievi e non necessitano di farmaci. Vediamo più nel dettaglio.

 

sclerosi multipla farmaci cure medicina alternativa

sclerosi multipla sm sintomi decorso

Sclerosi Multipla, sintomi e decorso della malattia

La sclerosi multipla (SM) è una malattia potenzialmente invalidante del cervello e del midollo spinale (sistema nervoso centrale). Il sistema immunitario di chi ne è affetto attacca la mielina ovvero la guaina protettiva che riveste le fibre nervose (per questo la si definisce anche una malattia demielinizzante). Ciò può quindi provocare problemi di comunicazione tra il cervello ed il resto del corpo e alla lunga deteriorare e danneggiare in modo permanente gli stessi nervi. Non esiste una cura per la Sclerosi multipla, ma attualmente molti farmaci sono a disposizione dei pazienti insieme a numerose ed utili terapie complementari che vanno dalla fisioterapia all’alimentazione, utili nel gestire i sintomi e rallentare la malattia.

 

sclerosi multipla sm sintomi decorso

Gardenia dell’AISM per combattere la sclerosi multipla

Torna anche quest’anno La Gardenia dell’AISM, l’Associazione Italiana Scelerosi Multipla, l’iniziativa a sostegno della ricerca contro la sclerosi multipla.

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 marzo 2013 oltre 10.000 volontari dell’associazione saranno impegnati in 3000 piazze italiane per distribuire 250mila gardenie.

Nessuna correlazione tra SM e CCSVI

Nessuna correlazione tra SM e CCSVI

Nessuna correlazione tra SM e CCSVI

Cattive notizie per tutti i malati italiani di sclerosi multipla fiduciosi del successo delle teorie e delle strategie terapeutiche dell’ormai noto e discusso chirurgo ferrarese Paolo Zamboni giacché, stando alle ultime sperimentazioni scientifiche condotte in Italia, non esisterebbe alcun tipo di correlazione tra la CCSVI, altrimenti e più comunemente nota come insufficienza venosa cronica cerebrospinale, e l’insorgenza, proprio a causa di quest’ultima, della sclerosi multipla, altrimenti e più comunemente nota come sclerosi a placche, che altro non sarebbe se non una gravissima patologia autoimmune cronica demielinizzante.

Trattare la sclerosi multipla con le foglie di ulivo

Trattare la sclerosi multipla con le foglie di ulivo

Trattare la sclerosi multipla con le foglie di ulivo

La sclerosi multipla, così come, in realtà, numerose altre patologie degenerative ed autoimmunitarie del sistema nervoso centrale quali, a titolo puramente esplicativo, l’EAE o Encefalomielite Autoimmune Sperimentale (ovverosia il modello animale della sclerosi multipla umana), potrebbe venir trattata, se non addirittura, in un futuro nemmeno troppo lontano, definitivamente curata, grazie ad una particolare sostanza acida contenuta nelle foglie degli ulivi.

La sclerosi multipla si controlla con i farmaci

L’occasione per tornare a parlare di sclerosi multipla, rimettendo al centro del discorso una malattia, perfettamente curabile, se non del tutto guaribile, addirittura nel 90% dei casi, sin troppo spesso ignorata se non completamente nascosta, poiché debilitante, agli occhi della società, ci viene data dall’iniziativa Le Gardenie dell’AISM che, ancora sino a stasera, consentirà di acquistare una stupenda gardenia destinando l’importo proprio all’AISM, altrimenti detta Associazione Italiana Sclerosi Multipla, da sempre attiva nella ricerca, nella cura e nel trattamento della suddetta patologia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.