Coscienza innata esiste

brain_brain

Recentemente è stata fatta una scoperta sensazionale da un’equipe di neuroscienziati dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna, in Svizzera, guidati dal prof. Henry Markram che ha dimostrato che esiste la coscienza innata.
In poche parole, il funzionamento neuronale non per forza è determinato dall’esperienza e questo apre nuove strade nel campo neurologico perchè fino adesso si sapeva che vi era una stretta correlazione tra le due cose.
Infatti i circuiti neuronali si stabilivano e si sviluppavano grazie alle esperienze acquisite tramite un fenomeno che prende il nome di plasticità sinaptica.

Scoperte nel cervello 130 proteine che corrispondono a 130 malattie

Cervello_umano

Continuano le scoperte riguardanti le funzioni dei geni e la sintetizzazione delle proteine nel cervello, che sono responsabili di molte malattie umane.
Un gruppo di ricercatori è riuscito a catalogare ben 1461 proteine estratte dal cervello e 130 di queste sono risultate essere collegate ad altrettante malattie cerebrali.
Questa ricerca è stata effettuata da una squadra di medici dell’università di Edimburgo e potrebbe aprire nuovi spiragli non soltanto sulle cause delle malattie cerebrali, ma anche fissare le basi per dei nuovi modelli di studio dell’evoluzione del cervello umano.

Nuova luce sull’ipersensibilità nell’autismo

autismo

Scienziati statunitensi hanno recentemente pubblicato sulla rivista Neuron uno studio realizzato su topi da laboratorio con il quale si potrà avere una maggior comprensione della sindrome dell’X fragile, un disturbo che provoca autismo e ritardo mentale.
Secondo i ricercatori le analisi da loro compiute approfondiscono il meccanismo per il quale le persone affette dalla sindrome risultano ipersensibili nell’olfatto, nel tatto, nel suono e nella vista.
A causare questa ipersensibilità concorrerebbe il ritardo nello sviluppo di un circuito cerebrale che si ritiene sia essenziale per elaborare le informazioni sensoriali.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.