sindrome aase

Sindrome di Aase, cause, sintomi e cure

 

Cos’è la sindrome di Aase? E’ difficile sentirne parlare abitualmente perché è una malattia molto rara, caratterizzata da diversi difetti alla nascita: pochi globuli rossi, tre ossa in uno o entrambi i pollici (anziché due) e a volte altre anomalie fisiche. Questa condizione è nota anche chiamata come sindrome di Aase-Smith e anemia congenita con sindrome del pollice trifalangeo. Scopriamone insieme qualche informazione in più.

sindrome aase

sindrome aarskog

Sindrome di Aarskog, cause, sintomi e cura

La Sindrome di Aarskog è una malattia genetica molto rara causata da una mutazione del cromosoma X: colpisce essenzialmente i nati maschi influenzandone la statura, i tratti del viso, i genitali e lo sviluppo di muscoli ed ossa. Nelle femmine la malattia non è esclusa, ma in genere si manifesta in una forma più moderata. Scopriamone insieme le cause, i sintomi e le possibilità di cura.

sindrome aarskog

sindrome carcinoide

Sindrome carcinoide: sintomi e terapia

Cos’è la sindrome carcinoide? E una condizione che si verifica quando il tumore carcinoide (è una forma di cancro rara, una neoplasia neuroendocrina che colpisce per lo più i polmoni ed il tratto gastrointestinale) inizia a secernere alcune sostanze chimiche che entrano in circolazione nel sangue dando origine ad una serie di sintomi particolari. Questo accade quando il tumore in questione è solitamente in fase avanzata, benché non sia una costante: non si manifesta cioè in tutti i casi di carcinoide. Scopriamone i sintomi rilevatori e le possibilità di terapia.

sindrome carcinoide

La sindrome di Cushing

Photo Credits - WPA Pool - Getty Images Entertainment - Getty Images - 187259424Le ultime ricerche sembrano non aver dubbi sulla cosiddetta sindrome surrenale bilaterale di Cushing, essa può essere ereditaria, inoltre molte persone affette da questa sindrome, ne sono portatori silenti senza saperlo.

Parassitosi allucinatoria

La parassitosi allucinatoria, che andremo adesso a descrivere nel dettaglio, è una patologia allucinatoria i cui segni e sintomi esteriori sono stati confusi, in passato, con quelli afferenti ad una presunta, ed inesistente, malattia fisica chiamata Morbo di Morgellons scoperta da una donna statunitense, preoccupata per l’alterato stato di salute del figlio, grazie alle analisi condotte con l’ausilio di un microscopio giocattolo.

PARASSITOSI ALLUCINATORIA

Sintomi fibromialgia

malessere

La fibromialgia è una condizione cronica che provoca dolori diffusi, stanchezza ed una varietà di altri sintomi che colpisce il sistema muscolare ed i tendini. A differenza dell’artrite, la fibromialgia non provoca dolore o gonfiore alle articolazioni, ma si sviluppa nei tessuti molli situati intorno alle articolazioni e nella pelle ed in diversi altri organi interni. La fibromialgia è caratterizzata dal fatto di non manifestare sintomi evidenti, ed è per questo motivo che la sua diagnosi è difficile.
I sintomi della fibromialgia di solito sono costituiti da diffuso dolore ai muscoli che può presentarsi in forma cronica e variare di intensità da un giorno all’altro, interessando specialmente le aree muscolari sottoposte a sforzi più intensi come il collo, le spalle, i piedi.

Una fibra solubile, lo psyllium, combatte efficacemente la sindrome del colon irritabile

cereali

Ricercatori dell’Università di Utrecht in Olanda hanno realizzato uno studio che riguarda le diete migliori per contrastare la sindrome da colon irritabile, un malessere molto comune che secondo alcune fonti colpisce circa il 20% della popolazione in occidente.
Durante la ricerca gli studiosi hanno coinvolto 275 volontari affetti dal disturbo, ai quali sono stati somministrate per 12 settimane tre diverse sostanze, crusca, una fibra vegetale solubile denominata psyllium e della farina di riso che aveva la funzione di placebo in un gruppo di controllo.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.